Si parte dalla stazione d’arrivo della nuova cabinovia, nei pressi del Sunny Valley.
L’itinerario di salita alla vetta non presenta pericoli ed è intuitivo: mantenendosi a monte della sciovia Vallalpe I, portarsi al laghetto a quota 2737; puntando in direzione ovest, seguire il fondo del vallone (al riparo da possibili slavine) e raggiungere la quota 2833.
Di qui procedere per dossi in direzione nord ovest verso la vetta.
discesa:
Vi sono diverse possibilità. Dopo recenti ed abbondanti nevicate è consigliabile ripercorrere l’itinerario di salita ricollegandosi poi alle piste di S. Caterina.
In primavera o con condizioni sicure si può scendere verso la Valle di Sobretta; in tal caso dalla vetta dirigersi a sud ovest, quindi per un ripido ma breve canale scendere fino a quota 2500.
Di qui si presentano due alternative per giungere a S. Antonio Valfurva (dove si avrà avuto l’accortezza di lasciare un’autovettura): scendere direttamente nella Valle di Sobretta fino a quota 2100 per poi uscire dal vallone e, per boschi, arrivare a S. Antonio oppure risalire agli impianti di Bormio 3000 (già di qui ben visibili) da cui con un bel fuori-pista si ritorna a S. Antonio.
Un’altra possibilità è costituita dalla discesa lungo la Valle di Rezzalo che permette di giungere fino a Fumero (1465 m).
- Cartografia:
- IGM f. 8 S. Antonio Morignone e f. 9 Santa Caterina Valfurva; TCI Gruppo Ortles-Cevedale; Kompass f. 72 Ortles-Gran Zebrù-Monte Cevedale
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gavia (Monte) dal Passo Gavia

Pasquale (Monte) dall’Albergo dei Forni per il Rifugio Branca e la Val Rosole

Branca (Cima) dall’Albergo dei Forni

Costa Sobretta (Rifugio) da Santa Caterina Valfurva

Tresero (Dosso) da Santa Caterina Valfurva

Taviela (Punta) dal Ghiacciaio dei Forni

Forni (Monte dei) dall’Albergo dei Forni per il Rifugio Pizzini

Gavia (Cima) quota 2937m per la Valle dell’Alpe

Sobretta (Monte) cima sud dalla sbarra di Plaghera

Confinale (Monte) dal Ristoro Stella Alpina
