Note
50m
50m
100m
800m
5.8Km
5.9Km
5.9Km
5.9Km
6.3Km
Nel periodo in cui è consigliabile effettuare questo itinerario (Primavera), i pendii tra la forcella di Q.2221 e la vetta sono generalmente privi di neve.
E'opportuno pertanto fermarsi alla "Torretta" tra le due forcelle della Neviera e scendere per l'uno o l'altro dei due canali.
Descrizione
E'opportuno pertanto fermarsi alla "Torretta" tra le due forcelle della Neviera e scendere per l'uno o l'altro dei due canali.
Vedi It. 137 Mazzoleni – La Montagna Incantata
- Cartografia:
- Mazzoleni - La Montagna Incantata
- Bibliografia:
- Mazzoleni - La Montagna Incantata
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
25/04/2014 AQ, Secinaro D+ 1170 m BS Nord
Sirente (Monte) da Fonte dell’Acqua per Valle Lupara e discesa per Canale Maiori

01/05/2022 AQ, Secinaro D+ 1200 m BSA Nord
Sirente (Monte) Canale Maiori

30/12/2010 AQ, Secinaro D+ 1200 m BS Nord-Est
Sirente (Monte) per Valle Lupara

03/04/2014 AQ, Secinaro D+ 1200 m BS Nord
Sirente (Monte) Valle Lupara
100m
21/04/2013 AQ, Secinaro D+ 1100 m OS Nord
Peschio Scurribile da Fonte dell’Acqua

13/02/2014 AQ, Gagliano Aterno D+ 700 m BS Nord-Est
S.Nicola (Monte) per il canale Nord

13/04/2015 AQ, Gagliano Aterno D+ 950 m OS Nord-Est
Palazzo (Cima del) o Castellina per Canalone Abbate e canale Scurribile (o Canale della Valanga )

03/05/2013 AQ, Gagliano Aterno D+ 650 m BS Nord-Est
Serrata (Valle) o Canale di San Vincenzo da Fonte Canale

18/01/2014 AQ, Gagliano Aterno D+ 850 m BS Nord-Est
Gaetano (Peschio) per il canale Brecciarola

20/01/2006 AQ, Gagliano Aterno D+ 920 m MS Sud-Est
San Nicola (Monte) da Madonna del Carmine
