
Interessante la parte alpinistica finale con splendida vista sul gruppo degli Apostoli.
Notevole l'avvicinamento al bivacco.
Ramponi e piccozza per il tratto finale; corda per il torrione di vetta.
Per il bivacco Revelli, vedi itinerario specifico.
Dal dosso del bivacco scendere nel ripiano a sinistra e percorrere la breve valletta; dalla strettoia, appena svoltato a sinistra salire a destra sulla dorsale e sul pendio che segue giungendo sul dosso al di sopra della stazione meteo; attraversare a destra alcuni dossi ed un pendio un po’ sostenuto fino a giungere all’imbocco dell’ampio valloncello/canale che sbuca al Colle Inferiore delle Sengie. Raggiungere il Colle mt. 3.265 con un ultimo tratto un po’ più ripido.
Lasciare gli sci e percorrere la cresta con facile arrampicata fino all’anticima; per il torrioncino finale occorre superare un camino ed un lastrone con passaggi di III.
Discesa: qualora vi fosse un corretto innevamento nel tratto dalle Grange la Muanda al Vassinetto, conviene proseguire la discesa passando nella Comba della Valletta, diversamente passare alla stazione meteo e attraversare a destra tenendosi un po’ alti sul Rio Geri al fine di sbucare facilmente sul colletto che precede il Vassinetto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rossa (Punta) da Forzo

Valeille (Cima Centrale di) da Forzo
Ciardoney (Colle di) da Forzo
Lazin (Piata di) da Forzo per il Vallone di Umbrias e di Meialet

Revelli Gino (Bivacco) da Forzo

Cavallo (Cresta del) da Campiglia Soana
Acque Rosse (Colle delle) da Campiglia Soana

Cucco (Bocchetta del) da Campiglia Soana

Vallotta (Bocchetta) da Campiglia Soana

Cadrega (Colle della) da Campiglia Soana
