
Dal piazzale poco oltre la cappella di S. Anna di Bellino, si segue la pista sterrata che attraversa il torrente e sale verso pian ceiol. Nei pressi delle grange Cruset si prende il sentiero sulla destra che sale alle case (indicazioni varie fra cui via ferrata), quindi si prende quota con numerosi tornanti. Si rimonta così il ripido pendio-canale a sinistra della rocca fino al colletto Senghi dove vi sono i resti di una caserma militare.
A questo punto si passa sul versante occidentale (neve e ghiaccio in primavera) ed in pochi minuti si tocca la vetta.
Variante: nei pressi della caserma poco sotto il colletto Senghi, si apre una caverna nel fiano orientale della rocca.
E’ una galleria che attraversa la montagna e conduce sul lato occidentale. Dall’ingresso voltare a destra, attraversare un’ampia sala al fondo della quale si trova una scala di circa 20 m con gradini metallici e fune di sicurezza che porta all’uscita sul lato opposto.
Munirsi di pila frontale.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.6 Monviso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mait (Punta) da Sant’Anna

Marchisa (Rocca la) da Sant’Anna per il Colle di Vers

Bellino (Monte) da Sant’Anna

Gabel (Monte) da Sant’Anna, anello per Colletto Chiausis, Colletto Balma e Pian Ceiol

Maurel (Monte) da Sant’Anna

Faraut (Monte), Cima Sebolet, Monte Reghetta da Sant’Anna, anello per Colletto Chiausis e Colletto Balma

Faraut (Monte) da Sant’Anna, anello per Colletto di Chiausis, Colletto Balma, Pian Ceiol

Pertia (Monte la), Buc des Sparviers, Piatto Rosso, Rocca Senghi da Sant’Anna, anello

Autaret (Testa dell’) da Sant’Anna, anello creste Ovest e Sud

Mongioia (Monte) o Bric de Rubren da Sant’Anna per il Vallone di Rui

Servizi


Lou Saret Rifugio
Bellino
Del Pelvo Rifugio
Bellino
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale