
ACCESSO
Arrivando a Prali Ghigo, appena passato il ponte sul Germanasca si va diritto verso il paese, si svolta subito a sinistra e poi a destra verso Agape; con la stradina asfaltata si fa un tornante a destra (diritto c’è il centro ecumenico di Agape), e ancora a tornanti si raggiunge la borgata Indiritti (1623 m).
ITINERARIO
Parcheggiata l’auto all’ingresso del paese, si torna indietro per pochi passi lungo la strada di accesso, fino a trovare sulla destra (prima del tornante) uno stradello innevato che va verso nord e poi sale con qualche svolta tra i larici; giunti a quota 1800 appare a sinistra la bella conca delle grange Sapatlé e sulla destra la piatta radura di Seleigon (ideale per un breve anello). La stradina continua a lungo in diagonale verso nord fino a un costone, che risale con qualche svolta e una ripida rampa: al termine della salita appaiono gli edifici della miniera di Sapatlé (2017 m).
Da questo punto gli sciatori alpinisti possono continuare a salire verso est, fino a raggiungere il costone Corsa del Cavallo (2300 m), che porta alla panoramica vetta della Rocca Bianca (2379 m).
I fondisti invece continuano sulla stradina, che prosegue in piano verso nord est, su terreno aperto, fino a giungere in vista della cava di marmo: qui occorre lasciare la strada, per tenersi a monte della verticale scarpata del fronte di estrazione, con un tratto che richiede un po’ di attenzione (mantenersi a distanza di sicurezza dal salto, evitando di proseguire in caso di neve gelata).
Subito dopo si raggiunge, in leggera discesa, l’edificio della Colletta Sellar (2022 m): dalle sue finestre appare il ripido pendio solcato fino al 1961 dalla teleferica che trasportava a valle il talco.
RIENTRO
Il ritorno si effettua sullo stesso percorso fino al pianoro di Seleigon: qui conviene scendere a destra nella bella conca, e poi seguire lo stradello che risale un poco portando alle grange di Sapatlé; da questo punto non bisogna lasciarsi tentare dagli invitanti pendii sottostanti: si punta invece verso sud, a saliscendi, fino a ritrovare la strada percorsa in salita.
NOTE
Scialpinisti, escursionisti con racchette, fondisti molto esperti possono effettuare una bella variante all’itinerario proposto, raggiungendo la panoramica cima della Rocca Bianca (2379 m).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Envie (Cappello d’) da Prali

Vergia (Punta) da Rodoretto

Cerisira (Punta) da Giordano

Peigrò (Monte) da Giordano per il Canale Nord

Liste (Cima delle) o Punta Gardetta da Indiritti anello per Rocca Bianca
Pleinet (Miniera) da Indiritti

Bruta (Punta) da Indiritti per il vallone d’Envie

Liste (Cima delle) o Punta Gardetta da Indiritti

Bianca (Rocca) da Indiritti

Cornour (Punta) Parete SO
