
Dal parcheggio, percorrere la strada con indicazione su sfondo marrone “borgata Bert” fino all’incrocio con via S.Giovanni. Girare a destra e pochi metri dopo inizia il sentiero con indicazione Rocca Sella, seguendolo fino a incrociare una sterrata. Qui seguiamo a sinistra la sterrata in leggera discesa fino a incontrare il sentiero (si stacca sulla destra) che condurrà fino in cima senza possibili varianti.
A quota 1270 c.a. c’è la possibilità di scegliere se risalire la parte rocciosa da due possibili sentieri: il primo prosegue a destra e in poco tempo inerpicandosi tra le rocce ci porta in cima. Il secondo si imbocca con un lungo spostamento a sinistra, ma risale nel canalone centrale sotto la Rocca Sella. Entrambi questi sentieri presentano una forte inclinazione e l’uso della mani potrebbe non essere un eventualità. Inoltre entrambi si ricongiungono a pochi metri sotto la cima.
Per la discesa c’è ampia possibilità di scelta. dal più veloce, ovvero quello di salita, a quello più lungo, scendendo a Celle e poi seguendo la strada asfaltata (non così noiosa, considerato il panorama che offre) fino alla frazione Bert.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sella (Rocca) dal Versante Est

Sella (Rocca) da Giorda Superiore, anello per il Colle Arponetto e il Monte Arpon

Gir d’la Seja da Villardora

Bianca (Rocca) da Torre del Colle, anello

Sella (Rocca) da Torre del Colle per la Borgata Sala e Celle

Civrari (Monte, Punta Imperatoria e Punta della Croce) da Novaretto, anello per Rocca Sella, Monte Sapei e Punta Costafiorita

Sella (Rocca) da Novaretto

Sentiero Balcone Bassa Val Susa da Sant’Ambrogio a Susa

Mollar (Pilone) o della Costa da Almese
Goja del Pis da Almese

Servizi


Rocca Sella Rifugio
Caprie
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
La Sosta Ristorante
Condove
Il Giardino Bar
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie
L’Antico Borgo B&B
Caprie
Cascina dei Canonici Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
Yeti village Rifugio
Viù