
Ci si incammina sulla strada che sale raggiungendo le costruzioni di Casetta. Si prosegue in direzione sud sulla pista che divenuta sentiero, raggiunge il colletto erboso nei pressi delle Miande Arpone.
Senza toccare le costruzioni, si sale a sx per una traccia che raggiunge in breve la sommità del monte Arpon dove si trova una statua della Madonna.
Si ritorna al colletto erboso per salire ora verso il Colle Arponetto. Si prosegue ora in direzione Sud-Ovest seguendo 3 grossi ometti che ci portano su di un sentiero non sempre ben tracciato. Lo si segue fino ad arrivare al Colle Arponetto. Qui si svolta a sinistra e seguendo il sentiero normale da Nord per Rocca Sella si arriva in cima.
- Cartografia:
- IGC n°2 - Valli di Lanzo e Moncenisio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arpon (Monte) da Favella

Sapei (Monte) da Favella, anello per i Colli Arponetto e della Bassa

Gioran (Monte) da Favella per il versante Nord del Monte Arpone

Civrari (Monte, Punta Imperatoria e Punta della Croce) da Soffietti, anello per Colle della Bassa, Colombardo, Valle del Sessi

Costafiorita (Punta di) da Soffietti

Civrari (Monte, Punta della Croce) da Soffietti per la cresta Sud

Bassa (Colle della) e Alpe Cormeano da Favella

Sella (Rocca) da Giorda Superiore, anello per il Colle Arponetto e il Monte Arpon

Madonna della Bassa (Santuario) da Acquarossa per il Sentiero degli Alpini

Rognoso (Monte) da Mompellato

Servizi


Rocca Sella Rifugio
Caprie
Stolen Days B&B
Caprie
La Baita Rifugio
Viù
La Sosta Ristorante
Condove
Dei Prati Ristorante
Condove
Il Giardino Bar
Caprie
L’Antico Borgo B&B
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie