All’ uscita dell’ abitato di ailefroide si prende una stradina a sn che porta in breve al parcheggio; si segue quindi il sentiero con indicazioni per il rifugio sélé che sta sul lato ds del torrente salendo; si continua fino a un ripiano (2176 m) sotto la parete di roccia su cui si trova il rifugio; con neve abbondante si passa a sn per ripidi pendii, oppure, sulla ds del torrente per un sentiero in parte attrezato con cavi; si esce sul pianoro a quota 2400 circa e si prosegue nel vallone che gira a sn; a quota 2700 circa, diventa ghiacciaio poco crepacciato; si raggiunge quindi il colle contornando sulla ds una zona crepacciata sempre su pendii ampi e facili;
splendida vista su pelvoux, pic sans nom, ailefroide ecc
quest’ anno (2013) a metà giugno si scende sci ai piedi fino a quota 1700 m
- Cartografia:
- IGN 3436 ET 1:25000 meije pelvoux
- Bibliografia:
- 50 randonnées a ski autour de briançon, rené kehres, ed. imprimerie des escartonsI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Blanche (la) da Pelvoux

Rouya (la) da Puy Alliaud
Blanche (la) da Puy Aillaud

Eychauda (Lac de l’) da Chambran

Boeufs Rouges (Col des) da Ailefroide per il Vallone di Clapouse

Celse Niere (Pointe de), anticima Sud da Ailefroide per il Vallon de Clapouse

Rif (Pic du) da Chambran

Clouzis (Pic de) Couloir Sud

Reychard (Crete de) da Valluise par le Grand Bois

Aigliere (Pointe de l’) da Saint Vincent Chapelle per le Vallon de Narreyroux
