
Partenza alternativa frazione Bernardi 1404 m (dislivello aggiuntivo 200 m), dalla quale si risalgono i prati a monte delle case con dei ruderi di baite, alternati a brevi fasce boscose, si sale in linea retta raggiungendo le Meire Durandini poste proprio sulla verticale
Da Meire Durandini, ci si incammina lungo la stradina che passa a monte dell’agriturismo e si inoltra nel vallone racchiuso tra la dorsale sud proveniente dal Colle Bernardo e la Punta Selassa. Si raggiunge dopo un traverso un bivio, si trascura la deviazione a sinistra per la Punta Ostanetta/ Dal Razil, e si continua lungo la stradina, fino ad un colletto, che dà accesso al vallone sotto la Selassa. Si supera un ruscello e rintracciato il sentiero estivo (segni rossi), si inizia a salire lungo i pendii costellati di grossi massi. Si arriva ad una zona in cui il pendio si restringe ad imbuto (punto pericoloso in caso di fortissimo innevamento superiore), lo si attraversa e si risale per 50 m un po’ più ripidi, seguendo una poco marcata dorsale con enormi blocchi di pietra. Superato lo strappo la pendenza si addolcisce, e si può puntare senza percorso obbligato al colletto della Selassa 2012 m. Da qui si prosegue a destra salendo brevemente alla cima, dove si trova una massiccia croce lignea.
Discesa per lo stesso itinerario.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.10 Valle Po, Monviso, Monte Bracco
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ostanetta (Punta) e Punta dal Razil o Rumelletta da Ostana, anello per Punta Selassa

Briccas o Trucchet da Serre per la Punta Dal Razil o Rumelletta

Vallone (Colle del) da Martino

Nonna (Rocca di) da Ruata

Gardetta (Punta) da Oncino per il Bric Arpiol

Murel (Punta) da Meire Bigorie
Nera (Rocca) da Oncino

Tournour (Croce) da Serre
Tivoli (Monte) o Bric Arpiol da Porcili

Bulè (Croce) da Ruetto
