
Da Pozza si risale su asfalto il tratto iniziale della Val San Nicolò su pendenze importanti. Arrivati all’ultimo parcheggio disponibile per auto, si prende la sterrata sulla sinistra orografica del torrente.
La si percorre quasi interamente fino ad arrivare al bivio con il sentiero 641. Ancora un breve tratto ripido da fare in sella per poi obbligati a scendere e percorrere tutto il sentiero con la bici a spinta. Raggiunta la Sela de la Palacia, si rimonta in bici e con breve discesa e tratto quasi pianeggiante si arriva alla forcella Pief.
Ripida discesa prima su sentiero e nell’ultimo tratto su carraia fino ai pascoli vicino alla baita Monzoni.
Ancora un tratto di veloce sterrata che porta alla malga Crocifisso.
Ora o si percorre a ritroso la strada asfaltata oppure poco dopo la malga, sulla sinistra, si risale brevemente una carraia per poi scenderla e arrivare in corrispondenza del Camping.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Principe (Passo) da Moena, giro del Catinaccio

Lusia (Passo) da Moena, anello per Predazzo e Lago di Cece

Lusia (Passo) e Col de Cheta da Moena, giro per Paneveggio, Bellamonte, Predazzo

Moena – Lusia – Val Venegia – Lago di Paneveggio – Predazzo
San Pellegrino (Passo) da Lusia, traversata a Falcade
Rodella (Col) da Campitello di Fassa, giro per il Passo Duron e e Passo Sella

San Nicolò (Passo) da Campitello di Fassa, giro Valle di San Nicolò e Val Contrin
