
Dal ponte di Pralapia (o da dove si riesce a salire in auto a seconda dell’innevamento) si segue la strada verso il rif. Barbara (scorciatoia al primo tornante). Giunti in vista del ponte delle Selle, costeggiare il rio senza attraversarlo prendendo quota, fino a piegare progressivamente verso sud e entrare nel vallone della Gianna. Si risale il vallone (sul fondo se il rio è coperto) oppure seguendo la pista sulla sx orogr.) fino al ponte a quota 1650 ca. Si sale allora direttamente per il rado bosco di larici, intersecando più volte la pista, puntando alla poco pronunicata e arrotondata sommità.
Discesa per l’itinerario di salita oppure seguendo la cresta nord fino al Chiotin di Salè, da dove si scende direttamente a Pralapia puntanto verso NO.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piatta Soglia (Bric) e Bric Piatta Stana da Pralapia

Bianca (Rocca) da Pralapia per il versante Ovest

Sea Bianca (Punta) da Chiot Ponset

Nera (Rocca) dal Rifugio Barbara per versante N canale dell’Inchiun

Biava (vallone della) da ponte dopo Cairus

Clot la Pierre da Villanova
Jervis Willy (Rifugio) alla Conca del Prà da Villanova

Croce (Colle della) da Villanova per la Conca del Prà

Pleng (Punta) versante ovest e cresta NNO

Faure (Colletta delle) da Villanova

Servizi


Barant Rifugio
Bobbio Pellice
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice
Cruello Rifugio
Bobbio Pellice
C’era una volta il Bessè B&B
Villar Pellice
Ciabota del prà Rifugio
Bobbio Pellice
Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice