Dalla stazione a monte (2136m) si raggiunge in breve il Sennjoch (2190m).
Da qui si inizia a salire fino alla selletta erbosa (ca. 2390m) fra il Nieder Burgstall e l’Hoher Burgstall. Ignorando la deviazione verso quest’ultimo si traversa quasi in piano fino a doppiare alcune esposte costolature fino a raggiungere la Schlicker Schartl (2456m).
Da qui si percorre il versante sudovest del Schlicker Seespitze attraverso un enorme ghiaione dolomitico fino al successivo Seejochl (2518m).
Occorre tenersi a destra, ignorando il sentiero verso l’Adolf Pichler hutte, costeggiando in leggera salita i dirupati versanti settentrionali del monte. Si traversa espostamente per entrare nel versante nord propriamente detto.
Lo si risale tutto seguendo i segnali e gli ometti, alternando tratti su ripidi detriti, un tratto attrezzato, cenge e rampe rocciose (max I) fino ad una forcella aerea e precipite sul versante orientale del monte.
Qui si piega a destra e si sale nuovamente alternando rocce (I) e detriti fino a pochi metri sotto la cresta: per grossi blocchi si raggiunge il castello sommitale e per facile arrampicata si giunge sull’aerea vetta (2804m)
Discesa per lo stesso it.
- Cartografia:
- Alpenverein foglio 31/5 Innsbruck umgebung
- Bibliografia:
- Stubai - Wipptal ed. Rother Wanderfuhrer
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Hoher Burgstallda Kreuzjochl 2100, sentiero attrezzato versante Nord
Brandstattalm da Bichlhof

Nurnberger Hutte dalla Stubai Gletscherstrasse
Weißwand dalla Pflerschtal

Sandes (Lago) da Fleres di Dentro

Tempo (Cima del) da Fleres di Dentro per il Passo del Muro

Großer Trögler dalla Dresdner Hutte

Erpice (Passo dell’) Egetenjoch da Masseria

Vedretta Piana e Vedretta Pendente (Rifugi) da Masseria

Hinterer Daunkopf dalla Dresdner Hutte
