
Da Arvogno si scende fino a quota 1080 m a superare il fiume Melezzo su un ponticello traballante, si risale a superare l’Alpe Coier e si raggiunge l’Alpe Cortino. A sinistra in traverso all’Alpe Anfirn.
Breve risalita e nuovo traverso a destra fino al bivio per il bivacco Regi, che si raggiunge su ripida traccia.
Dal bivacco Regi, posto nell’anfiteatro costituito dalle pareti dalla Scheggia e dalla Cima Campelli, si procede in traverso a sinistra a raggiungere la dorsale e poi la cresta della Scheggia la cui cima si raggiunge senza alcuna difficoltà (3h 30′).
Variante in discesa: Dall’Alpe Anfirn scendere dritti superando una baita isolata fino a raggiungere una costruzione nei pressi della strada che va a Toceno.
Si procede brevemente in discesa a superare una recinzione fino a incrociare un evidente sentiero segnalato che supera un torrente e poi riporta all’Alpe Coier con un lungo traverso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ruggia (Pizzo) da Arvogno per la Bocchetta di Ruggia

Crana (Pioda di) da Arvogno

Ruggia (Bocchetta) da Arvogno, anello per la Bocchetta di Muino
Campelli (Cima) da Arvogno

Medaro (Pizzo) da Arvogno per il Lago Panelatte

Pezza Comune (Punta di) e Pizzo del Corno da Arvogno

Campolatte (Passo di) dal Ponte sul Melezzo

Alta (Cima) da Arvogno

Forcola (Pizzo della) da Arvogno

Canogia (Cima di) da Arvogno

Servizi
