
La cima ospita ruderi di fortificazioni militari risalenti alla Seconda Guerra Mondiale e rappresenta un ottimo belvedere sulle alte valli Maira, Stura e Ubayette.
Da Chialvetta risalire il vallone toccando Pratorotondo e Viviere. Seguire quindi la strada ed in corrispondenza di una palina deviare a destra (Ovest)imboccando il Vallone Roccetta che attraverso una serie di balze giunge al Colle Scaletta (2624 m).
Dal colle deviare a sinistra (Nord)e, per neve e roccette portarsi all’imbocco del ripido canale Nord. Risalire il canale quasi sino all’uscita, dove, deviando a destra, si supera un intaglio presidiato da un caratteristico muretto in pietra e si accede al pendio sommitale. Rimessi gli sci si perviene in breve alla vetta (2840 m).
Discesa: ripercorrere l’itinerario di salita, prestando attenzione nel canale (circa 200 m a 40°) ad alcune rocce affioranti.
- Cartografia:
- I.G.C. n.7 - Valli Maira, Grana, Stura
- Bibliografia:
- Rosano, B. - Charamaio en Val Mairo - it.58
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Auto Vallonasso quota 2758 m Canale S/SE

Vanclava (Monte) o Tète de Vauclave Canale N

Vanclava (Monte) o Tète de Vauclave Parete E/NE

Cassin (Bric) Cresta O e Parete NO, Mairaravis

Oserot (Monte) Canale Nord

Cobre, cima Sud Parete Ovest – Fairy’s Way

Freid (Monte) Canale E

Cobre, cima Sud Canale Nord

Cobre, cima Sud Canale SE

Oronaye (Monte) Canale della Forcella

Servizi


Rolando Ristorante
Acceglio
Chialvetta Rifugio
Acceglio
Della Gardetta Rifugio
Acceglio
La Barmo Ristorante
Acceglio
Viviere Rifugio
Acceglio
Le Marmotte Ristorante
Acceglio
Londra Albergo
Acceglio
Alpi Cozie Albergo
Acceglio