Lasciata la macchina nei pressi del Rifugio Lagoni si prende il sentiero segnato CAI 711 che costeggia il lato NO del lago. Si segue il bel sentiero che sale nel bosco fino ad un primo bivio dove si tiene la destra su sentiero 715 verso il Lago Scuro e il Monte Scala.
Percorsi pochi metri in salita al successivo bivio si prende il sentiero a sinistra verso il Passo Fugicchia. Si segue il sentiero in salita fino al passo, qui si abbandona e si seguono le tracce che portano alla base della parete Ovest del Monte Scala.
Si scende qualche metro si superano gli attacchi di altre vie della parete fino a raggiungere un evidente spigolo. L’attacco è poco oltre, ben evidenti 2 spit (1.30 h circa) e nome scritto su di una targhetta di metallo alla base.
L1 – si sale verticalmente alla sosta seguendo gli spit (III/III+). Negli ultimi metri il tiro si impenna e si sale su belle lame (IV) fino alla sosta su catena e tre spit con anello di calata (25 m – 6 spit).
L2 – oltre alla sosta bel passo (IV+), quindi si rimonta lo spigolo verso un tettino che si supera sulla destra, quindi per belle lame (V-), poi più facile su terreno erboso fino alla comoda sosta su terrazzino. Presenti due soste, una vecchia e una più recente su spit e catena (20 m – 7 spit).
L3 – si sale a sinistra dello spigoletto, quindi lo si risale con un bel passo (V), poi placca IV, infine si sale verticalmente con passo atletico appigliato (V-) fino alla sosta (30 m – 8 spit).
L4 – si sale a destra della sosta traversando leggermente, quindi verticalmente seguendo la fila di abbondanti spit e chiodi per belle fessure (V-), quindi si prosegue superando qualche altro tratto interessante con bell’arrampicata (V-) fino alla sosta (20 m – 5 spit nuovi oltre a chiodi e spit vecchi).
L5 – tiro chiave molto bello. Si sale a sinistra della sosta verticalmente su roccia molto appigliata (IV), quindi per fessure e roccia a buchi “granulosa” con bell’arrampicata. Si sale leggermente verso sinistra con passo esposto, quindi si sale per lame e buchi (VI). Usciti dal tratto impegnativo si supera qualche ultimo metro in arrampicata (III) fino alla comoda sosta finale su abbondanti catene e anelli di calata (25 m – 10 spit).
Discesa:
Dalla sosta si può scendere dalla normale, sentiero segnato che conduce direttamente al Lago Scuro. In alternativa, se si vuole percorrere un’altra via conviene scendere in doppia.
Ci si cala nel camino a sinistra dello spigolo Sud (parete opposta da dove si è saliti), si supera un primo terrazzino (con eventuale seconda sosta e anello si calata) e si prosegue a scendere fino ai prati sottostanti (50 m). Per tracce seguendo la cresta verso sud si raggiunge il Passo di Fugicchia.
- Cartografia:
- Multigraphic foglio 14
- Bibliografia:
- Arrampicaparma, Alberto Rampini - Silvia Mazzani
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Scala (Monte) – Spigolo Sud

Parmetta (Cascata della) Salto nel Passato
Aquila (Pizzo dell’) Costone della Guardia – Venti Venti

Uccello (Pizzo d’), Solco d’Equi – Ingenuo Sognatore

Uccello (Pizzo d’), Solco d’Equi – Invisibile

Monzone (Torri di) – Il Canto delle Passere

Monzone (Torri di), Il Balzone – Fix ‘n’ Friends
Monzone (Torri di), Pala di Fiorentini – Hasta la Bagigia Siempre

Monzone (Torri di), La Cattedrale – Via Lattea

Monzone (Torri di) – Robespierre
