
La chiodatura è molto ravvicinata, le soste sono tutte collegate anche se alcune sono un pò arrugginite.
Materiale: corda intera o mezze da 60, 14 rinvii
Attacco: all’estrema sinistra della Torre del Bimbo.
Salita:
-L1: placca, 4c, 15 m
-L2: placca e muretto, 5c+, 20 m
-L3: placca, 5b, 15 m
-L4: placca, 4b, 15 m
Breve trasferimento per attraversare il canalino attrezzato con catena per arrivare all’attacco di Analcolica.
-L5: placca e traverso su lama staccata, 5b, 20 m
-L6: breve spigolo da salire in dulfer e placca, 5c, 25 m
É presente un tiro-variante che dall’attacco di Analcolica arriva a S6 superando placche molto verticali e diversi tetti, 6b+, 30 m.
-L7: placca con qualche tettino, 5c, 20 m
-L8: placca con qualche tettino, 5c, 25 m
-L9: placca, 4c, 20 m
-L10: placca e tetto, 5c, 30 m (S10 in punta a un muretto dopo un tratto poco inclinato)
Trasferimento nel bosco. Costeggiare il Magic Mushroom e portarsi alla base della Torre Rubinetto. L’attacco di Tupac Amaru si trova all’estrema sinistra della Torre (nome inciso nella roccia).
-L11: placca, 5b, 20 m
-L12: placca e tettino, 4b, 20 m
-L13: placca e muretto finale fessurato, 5c, 25 m
A questo punto bisogna risalire il canale boscoso che si ha sulla sinistra per 50 m circa (bollini rossi e bianchi scoloriti) fino quasi sotto al Torrione del Nonno. Una fila di 3 spit su dei risaltini indica la continuazione della via.
-L14: facile arrampicata per portarsi sullo spigolo della Torre, 4a, 10 m
-L15: tettino iniziale poi spigolo estetico, 5b+, 25 m
-L16: altro tettino e altro spigolo, 5a, 25 m (S16 non si vede quando si arriva da sotto, è appena a destra dietro un gradone)
Spostarsi leggermente verso destra faccia a monte su una cengiona erbosa per riprendere gli spit di salita.
-L17: placca e serie di tettini, 5a, 20 m
Dalla sommità della Torre Rubinetto scendere nel bosco e salire verso sinistra faccia a monte fino ad arrivare a un colletto vicino alla punta del Torrione del Nonno. Da qui salire l’ultimo tiro della Diretta Carbone (4b, 20 m, due spit non collegati alla base) che consente di superare l’ultima barra rocciosa e arrivare poco sotto la punta del Monte Freidur.
Discesa: dopo l’ultimo tiro scendere nei prati e reperire il sentiero che, verso sinistra faccia verso il Freidur, porta al Colle Sperina. Di qui seguire bollini gialli fino a Casa Canada. 30 min.
- Bibliografia:
- Passaggio a Nordovest
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sbarua (Rocca), Torre del Bimbo – Gallipsilon
Sbarua (Rocca), Torrione del Bimbo – Laissez le Charme Agir

Sbarua (Rocca), Sperone Cinquetti – Via dei Rabdomanti

Sbarua (Rocca), Torrione del Nonno – Spigolo del Nonno, Via Mellano

Sbarua (Rocca), Placche degli Argonauti – Via degli Argonauti
Sbarua (Rocca), Sperone Cinquetti – 50° Gerva

Sbarua (Rocca), Torre del Bimbo – Mangiafuoco
Sbarua (Rocca), Sperone Rivero – Ancora Due
Sbarua (Rocca), Torre Silvana – Via Appiano-Vinay

Sbarua (Rocca), Torrione Alice – I Vagabondi del Dharma
Servizi


Verna Campeggio
Cumiana
Freidour Ristorante
undefined
Melano – Casa Canada Rifugio
Cantalupa
Da Gianpaolo Ristorante
Cantalupa
Sanbernardo B&B
San Pietro Val Lemina
La Tana della Volpe B&B
Cumiana
La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca
La Poiana B&B
Pinerolo