
Una delle punte più panoramiche della bassa val di Susa. La cresta finale è un balcone quasi unico sulle montagne del Piemonte occidentale.
Si prosegue senza possibilità di errore fino a Prato del Rio dove la strada viene chiusa in prossimità di un parcheggio poco oltre la frazione. In alternativa si può anche partire da Dravugna, se l'innevamento è sufficiente e/o la strada oltre non è percorribile.
Da Prato del Rio si salgono verso nord-est i bei prati della valletta posta a sinistra del Truc Giulianera, giungendo ad un colletto con alpeggio.
Poco sopra si intercetta la strada per il Colle del Colombardo, che si segue per un tratto alternandola a piacere con facili pendii-scorciatoia. Si supera un curioso masso posto a bordo strada, e poi si toccano svariati alpeggi, fino all’ultimo della serie, Alpe dei Rat vecchio.
Qui si abbandona la strada piegando a sinistra (nord) e si inizia a salire la dorsale sud della Punta Sbaron. Si evita un tratto più ripido passando normalmente sotto alcune rocce e si continua senza difficoltà fino a pervenire alla bellissima cresta che porta alla punta (piccolo cartello di legno).
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.4 Bassa Vai di Susa, Musinè, Val Sangone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grifone (Punta di) da Prato del Rio per la Punta Sbaron

Chiet Rosso (Alpe) da Prato del Rio

Tomba di Matolda da Dravugna

Adois (Punta dell’) da Grange

Grifone (Punta di) da Grange

Patanua (Rocca), spalla 2350 m da Prarotto

Prarotto (Cappella di) e Borgata Grange da Borgone

Castelletto (Truc) da Pratobotrile, anello

Lunella (Punta) da Prarotto

Bione (Colle) da Colombera

Servizi


Di frassinere Ristorante
Condove
Mocchie Ristorante
Condove
Dei Prati Ristorante
Condove
Pera Rionda B&B
Condove
Cascina Roland Albergo
Villarfocchiardo
L’Antico Borgo B&B
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie
Il Giardino Bar
Caprie