
Percorrere la sterrata fino ad imboccare a sinistra il sentiero per il rifugio Stroppia, che si raggiunge con un bel sentiero intagliato nella roccia (a tratti esposto). Proseguire fino al bivio a circa 2350 m: prendere a sinistra per il Colle della Portiola e seguire i segni e gli ometti fino a circa 2650 m, ove conviene abbandonarlo per andare a sinistra (numerosi ometti) per salire direttamente il crestone del Sautron, fino alla cima.
Scendere direttamente al Colle della Portiola (2965 m), volgere a sinistra e, su evidente traccia, abbassarsi fino a circa 2650 m, dove da destra arriva il sentiero dal Colle della Portiolette; perdere ancora un centinaio di metri, tenendosi a sinistra e poi, sempre su evidente sentiero, salire ai 2719 m del Col Sautron. Rapida discesa fino ai 2450 m del bel bivacco Sartorio (pausa d’obbligo) e poi giù per il bel sentiero o la militare fino ad oltrepassare le Grange Pausa: a circa 1900 m lasciare la strada militare a destra e prendere a sinistra un evidente (e segnato) sentiero che perde quota. A circa 1700 volgere a sinistra in direzione di Chiappera, che si raggiunge con un ultimo tratto su asfalto, chiudendo così l’anello
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nubiera, Gypiere, Ciaslaras, Marinet, Mary (Colli) da Chiappera, giro dello Chambeyron (4 gg)

Forcellina (la) dai Piani di Stroppia, anello per il Bivacco Danilo Sartore
Barenghi Beppe (Bivacco) dai Piani di Stroppia, anello del Sentiero Dino Icardi

Baueria (Monte) dai Piani di Stroppia

Coulette, Vallonet, Portiolette, Sautron, Gippiera (Colli) da Chiappera, giro dello Chambeyron (2 gg)

Frema (Tete de la) dai Piani di Stroppia, anello per il Col de Gippiera e Colle Infernetto

Niera (Lago della) da Chiappera

Cerello (Monte) dai Piani di Stroppia

Homme (Tète de l’) dai Piani di Stroppia per il Col Gippiera

Sautron (Monte) dai Piani di Stroppia per la dorsale NO
