
Dalla stazione di arrivo della funivia raggiungere la Sella dell’Aquila per uno dei tre itinerari possibili in base alle condizioni:
- uno evita il rif. Duca degli Abruzzi, scende verso est sino al primo tornante a 2050 m. e da qui si dirige verso nord;
- il secondo sale diretto al rifugio,
- il terzo coincide con il tracciato del sentiero estivo.
Dalla Sella dell’Aquila seguire la dorsale lasciando a destra la cima del monte omonimo. Attraversato il pianoro della Sella di Corno Grande ci si innalza in direzione dell’evidente “Sassone”, lo si supera sino all’attacco del canale della direttissima al Corno Grande.
Scendere l’ampio pendio sotto il canale in direzione della conca di Campo Pericoli, dirigendosi a NW verso la Val Maone. La si percorre sino a q. 1450 ca. Poco oltre la presa del Rio Arno ha inizio una strada sterrata che risale ai Prati di Tivo in circa 30′.
In caso di pericolo valanghe conviene proseguire lungo la Val Maone raggiungendo Pietracamela (1030m.)
- Cartografia:
- Carta dei sentieri Gran Sasso d'Italia.
- Bibliografia:
- Sci alpinismo in Appennino Centrale di Luca Mazzoleni.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cefalone (Pizzo) – Intermesoli (Pizzo di) Anello da Campo Imperatore

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) da Campo Imperatore per la Conca degli Invalidi e Ccanale dello Scrimone

Portella (Monte) Traversata del Venacquaro per la sella dei Grilli

Aquila (Monte) da Campo Imperatore per la valle dell’Inferno

Coste di Sferruccio (Q.2358) per la Fornaca

Brancastello (Monte) da Campo Imperatore per il Vado del Piaverano

Brancastello (Monte) dal Lago di Pietranzoni per il versante Sud (Stazzo del Lepre)

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) Traversata Alta da Funivia Campo Imperatore a Prati di Tivo

Infornace (Monte) da Campo Imperatore per la Canala

Infornace (Monte) Direttissima Sud

Servizi
