
Note
7.6Km
Piccola parete a ridosso della strada che si inoltra nella val Cimoliana.
Una quindicina d'anni fa mio cugino aveva salito le linee con le fessure più evidenti con chiodi classici e la frequentazione si è limitata a quello.
La valorizzazione di pareti più imponente ( pian dei Sediei, Gote e Cellino nella Val Cellina) aveva infati impedito di prendere in considerazione questa piccola parete.
Oggi la parete si presenta con roccia scura e solida, un poco disturbata dal muschio. L'esposizione è pieno Nord ideale nei periodi estivi.
Ma c'è sempre un 'MA'. Infatti è vietato chiodare nel territorio del Parco quindi la parete non può essere valorizzata appieno.
Tuttavia è possibile allenarsi con diversi boulder a pochi metri da terra su inclinazioni che vanno da leggermente strapiombante a verticale. Le prese non sono mai troppo generose, spesso talgienti e qua e là richiedono un pò di pulizia.
A pochi passi poi qualche masso vicino al fiume ed altri un poco più avanti lungo la strada completano l'offerta.
Avvicinamento
Una quindicina d'anni fa mio cugino aveva salito le linee con le fessure più evidenti con chiodi classici e la frequentazione si è limitata a quello.
La valorizzazione di pareti più imponente ( pian dei Sediei, Gote e Cellino nella Val Cellina) aveva infati impedito di prendere in considerazione questa piccola parete.
Oggi la parete si presenta con roccia scura e solida, un poco disturbata dal muschio. L'esposizione è pieno Nord ideale nei periodi estivi.
Ma c'è sempre un 'MA'. Infatti è vietato chiodare nel territorio del Parco quindi la parete non può essere valorizzata appieno.
Tuttavia è possibile allenarsi con diversi boulder a pochi metri da terra su inclinazioni che vanno da leggermente strapiombante a verticale. Le prese non sono mai troppo generose, spesso talgienti e qua e là richiedono un pò di pulizia.
A pochi passi poi qualche masso vicino al fiume ed altri un poco più avanti lungo la strada completano l'offerta.
Avvicinamento: dal centro del paese di Cimolais (PN) si seguono le indicazioni per il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.
Si segue la strada asfaltata fino ad arrivare al parcheggio del ponte Compol ( serie di falesie sulla sinistra la prima sotto il ponte le altre salendo).
Qui vi è una sbarra attiva nei periodi di Agosto tutti i giorni ed il resto dell'anno il sabato e la domenica. Se non volete pagare il pedaggio dovete parcheggiare nei posti del Compol e l'avvicinamento diviene di 10'.
Altrimenti potete continuare con la macchina ma non conviene pagare il pedaggio per fare si e no un chilometro.
Qualunque sia il vostro mezzo continuate lungo la strada oltre la sbarra superando ben presto il parcheggio ''pian dei sediei'' inizia così uno stretto rettilineo (sulla sinistra è presto visibile, dietro la pineta, la parete attrezzata del pian dei sediei) si continua lungo la strada presto in discesa fino ad una curva superata la quale la parete nera è evidente.
Si segue la strada asfaltata fino ad arrivare al parcheggio del ponte Compol ( serie di falesie sulla sinistra la prima sotto il ponte le altre salendo).
Qui vi è una sbarra attiva nei periodi di Agosto tutti i giorni ed il resto dell'anno il sabato e la domenica. Se non volete pagare il pedaggio dovete parcheggiare nei posti del Compol e l'avvicinamento diviene di 10'.
Altrimenti potete continuare con la macchina ma non conviene pagare il pedaggio per fare si e no un chilometro.
Qualunque sia il vostro mezzo continuate lungo la strada oltre la sbarra superando ben presto il parcheggio ''pian dei sediei'' inizia così uno stretto rettilineo (sulla sinistra è presto visibile, dietro la pineta, la parete attrezzata del pian dei sediei) si continua lungo la strada presto in discesa fino ad una curva superata la quale la parete nera è evidente.
Nelle vicinanze Mappa
Servizi
