
Note
Storico
4.3Km
4.4Km
4.7Km
6.6Km
6.9Km
9Km
9.2Km
9.8Km
10.5Km
Il SASSO DELLE VACCHE (cosi chiamato dagli apritori) è un masso di ottima quarzite ed è stato attrezzato con fix 10mm e catene di sosta con anello di calata per dare la possibilità di allenarsi in un contesto sicuramente molto rilassato e silenzioso.
Quasi tutte le soste sono raggiungibili sfruttando la parte debole del sasso stesso, in modo da poter attrezzare i tiri e scalare in moulinette per provare quelli più duri piuttosto che impratichirsi con le operazioni di “MANOVRA”. Le difficoltà spaziano dal 4° grado per i tiri per i più piccoli al 6c+ dei tiri più strapiombanti
Avvicinamento
Quasi tutte le soste sono raggiungibili sfruttando la parte debole del sasso stesso, in modo da poter attrezzare i tiri e scalare in moulinette per provare quelli più duri piuttosto che impratichirsi con le operazioni di “MANOVRA”. Le difficoltà spaziano dal 4° grado per i tiri per i più piccoli al 6c+ dei tiri più strapiombanti
Frazione Valdinferno, Garessio, lasciare la macchina sotto la chiesa; proseguire a piedi verso case mulattieri, lungo la strada, prima di una sbarra, è possibile accorciale l’avvicinamento prendendo il sentiero di dx.
Una volta arrivati a case mulattieri, alla fontana proseguire a DX verso il rifugio Silvietto, vi troverete il sasso 200 mt a DX prima del rifugio.
Durata avvicinamento 30/40 minuti dalla chiesa.
Descrizione
Una volta arrivati a case mulattieri, alla fontana proseguire a DX verso il rifugio Silvietto, vi troverete il sasso 200 mt a DX prima del rifugio.
Durata avvicinamento 30/40 minuti dalla chiesa.
- Kimera 6C+: Inizio molto strapiombante, ristabilimento e collegamento con Ghisa (si consiglia calata in corda doppia per evitare attriti)
- Ghisa 6C: inizio strapiombante, leggero traverso verso sx, piccole tacche molto fisica.
- Thor 6B: Inizio facile, poi segue l’andamento di una fessura, parte centrale fisica, poi bei maniglioni sul finale
- Loki 6A+: Inizio in comune con Thor, facile, poi ci si sposta a DX, placca leggermente strapiombante, seguire la fessura stando a DX, uscita facile su maniglioni.
- Libera 6A: Inizio molto semplice, volendo è stato messo un chiodo aggiuntivo qualora il primo spit fosse troppo in alto, poi placca tecnica, uscita semplice.
- Tulipano 4+: Tiro divertente su bei gradoni, sosta in comune con Libera e Diavoletto
- Diavoletto 4: Il tiro più facile della palestra, ottima per imparare a moschettonare e far manovra
- Kenny 5: Inzio semplice, poi 2 tetti che se non aggirati ne determinano il grado.
attrezzato nell’estate 2023
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
16/08/2023 CN, Ormea 6a, 7b+ Nord-Est
Ormea – Saraceni (Falesia dei)

14/01/2023 CN, Ormea 6a, 7c Sud-Ovest
Nasagò – Rocca del Vescovo (Falesia)

22/05/2022 CN, Ormea 4, 6b Varie
Val Tanaro – Barchi (Falesia di)

10/09/2022 CN, Ormea 4, 6c+ Nord-Ovest
Ormea – M&M (Falesia)

27/10/2022 CN, Ormea 4, 7c Tutte
Ormea – Canyon (Falesia del)

04/11/2021 CN, Viola 5a, 6a Sud
Corvi (Rocca dei, Falesia)

13/08/2022 CN, Ormea 6a, 7a Est
Aimoni – Bosco (Falesia del)

19/06/2023 CN, Ormea 5a, 7a Varie
Aimoni (Rocche di, Falesia)

06/09/2021 CN, Caprauna 4, 7c Sud-Est
Caprauna – Arma (Rocca dell’, Falesia)

27/04/2023 SV, Nasino 5c, 7c Sud-Ovest
Vignolo – Waterloo (Falesia)
10.6Km