
Itinerario facile, ma molto vario dal punto di vista paesaggistico.
Dal parcheggio si inizia a pedalare su asfalto lungo il torrente Riobasco. Lo si lascia ben presto per una strada a destra che passa dalla cascina Remerone. Al bivio successivo tenere la sinistra. Si passa un ponticello, poi la strada si impenna. Poco oltre diviene sterrata e questo è il tratto + impegnativo di tutto l’itinerario sia x le pendenze che x il fondo sconnesso. Una ripida discesa ci riporta su asfalto a Gameragna. Si segue la SP x sassello per qualche km x poi lasciarla per una sterrata sulla destra che si seguirà lungamente su buon fondo e senza pendenze eccessive, fino a tornare su asfalto nei pressi di Villa Adriana. Qui a destra x circa 5km in direzione Sassello. Poco prima di giungere in paese, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per la Foresta della Deiva. Su sterrato si sale con tornanti fino al castello Bigliati. Qui le pendenze diminuiscono e la sterrata si inoltra nella valle mantenendosi a mezza costa. Arrivati nei pressi del Bric Riondo, si lascia l’anello della Deiva per un single track che con molti saliscendi ci deposita su asfalto nei pressi di Giovo. seguendo i segnavia blu dell’itinerario ciclabile 1 del parco del Beigua, si scende alternando tratti sterrati al altri asfaltati sino a Braida. da qui lungo la SP2 si fa ritorno al punto di partenza.
- Bibliografia:
- http://www.parcobeigua.it/iti_dettaglio.php?id_iti=6060
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Castellazzo (Monte) da Albisola Marina

Beigua (Monte) da Alpicella, giro
Beigua (Monte) e Monte Sciguello da Varazze, giro

Adelasia (Parco) Sulle orme delle truppe Napoleoniche

Beigua (Monte) da Faie, giro

Roviasca, Altare da Savona
Reixa (Monte) da Sciaborasca per il parco del Beigua

Sciguello (Monte) da Sciarborasca, giro

Terre Alte da Spotorno, giro per Noli, Finale Ligure, Bergeggi

San Giacomo (Colla di) e Colla del Termine da Spotorno
