Una nota per il Muro dei Polacchi così impropriamente chiamato, non è altro che un muro a secco che corre per quasi un chilometro sul crinale che divideva i pascoli della Val Verzasca dalla Valle della Porta.
Dal bell’alpe Monti Motti prima su strada asfaltata per 10 minuti poi su sentiero segnavia bianchi/rossi nel bosco di faggi con lieve salita e così sino all’alpe Foppiana 1495 mt, oltre si esce dal faggeto e si entra in un fitto bosco di pecci sino ad avvicinare i contrafforti del Sassariente. Qui il sentiero sale ripido a tornanti sino a sbucare ad un alto muro, impropriamente chiamato “la muraglia dei polacchi”. Ci si sposta sul lato nord e ci si avvicina al canale di salita, qui al bivio per i Monti di Gana anche il cartello e segnavia bianco azzurro/alpinistica. Si scende sino alle passerelle e cavi che agevolano la risalita (alla prima passerella si può individuare il vecchio sentiero con pioli, scale e canapi). Con alcune giravolte si sbuca in vetta dove il panorama è grandioso sui monti e sui laghi!
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Uomo (Cima dell’) dai Monti della Gana

Vogorno (Pizzo di) Anello da Costapiana

Madone dalla Valle della Porta

Vogorno (Pizzo) da Vogorno

Frasco da bivio di Corippo, Verzasca di smeraldo
Sonogno da Bivio di Corippo
Tamaro (Monte) e Monte Lema da Alpe Foppa

Camedo La via dei Mercati da Locarno
Tamaro (Monte) da Alpe di Neggia, anello

Tamaro (Monte) dall’Alpe di Neggia per il versante Ovest
