
Dal posteggio, imboccare, sul lato opposto della strada, la stradina interpoderale (indicazioni su cartelli gialli) che porta con alcuni ripidi tornanti dapprima all’alpeggio di Grand Chamen (m. 2.023) quindi, più pianeggiante, a quello di la Crotta (m. 2.191). Qui, terminata la stradina, prendere il sentiero (indicazioni su sassi) che conduce, svoltando a est e su modesta pendenza, alla Comba de la Sassa, sempre costeggiando il torrente. Arrivati ai ruderi del Pian de la Sassa (m. 2.521) inizia la ripida morena che conduce al bivacco de la Sassa (m. 2.973). Da qui, seguento i numerosi ometti che indicano la direzione da tenere, si raggiunge, in parte su ghiacciaio, il Colle (m. 3.256).
- Cartografia:
- Valpelline Saint-Barthélemy, n. 6 (1:25.000)- L'escursionista ed.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sassa – Ceresa Stefano (Bivacco NON PIù ESISTENTE) da Chamen

Feuilles (Pas de) da Chamen

Dzalou (Monte) da La Ferrera per il Colle di Mont Dzalou

Rayes Planes (Becca des) da La Ferrere

Montagnaya (Colle di) da la Ferrera
Chentre Carlo – Bionaz Ettore (Bivacco) da La Ferrèra

Tsa (Tour de la) da Chez les Chenaux per il versante Sud e la cresta NO

Prarayer (Rifugio) dalla Diga di Place Moulin

Kurz (Punta) Via Normale dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Nacamuli e Col Collon

Vierge (la) dalla Diga di Place Moulin per la Comba d’Oren ed il Col Collon
