Chi non se la sente di salire, può fermarsi alla quota mt 2819 che offre lo stesso un bel panorama.
Dal parcheggio Ranui a quota 1370 seguiamo le indicazioni per Malga Brogles mt 2045, agriturismo in bella posizione, molto frequentato (circa 2 ore).
Dalla malga si ritorna indietro per 5′ fino al bivio dove inizia il sentiero Adolf Munkel che con vari e talvolta importanti saliscendi corre sotto la catena delle Odle attraverso un bel bosco di cirmoli.
Giunti all’incrocio con una stradetta la si segue in ripida salita passando vicino a Malga Gampen (Ristoro) e proseguendo fino al visibile rifugio Genova .
In alternativa, giunti all’incrocio con la stradina salire verso forcella San Zenone e di qui al Passo Poma e al rifugio.
Questo tratto fa parte dell’Alta Via nr 2. I tempi con l’altro itinerario sono simili, ma si evita la noiosa e ripida stradina.
Dal rifugio si segue l’indicazione per il Passo Putia tra pascoli molto panoramici verso l’Alta Val Badia e le montagne di confine.
Lasciato a sx il bivio per il sent. Messner e il passo delle Erbe, si risale un valloncello erboso con largo sentiero fino a un restringimento della cresta ora sassosa.
Qui inizia il tratto più impegnativo che con qualche tratto assicurato e roccette porta alla panoramicissima vetta del sass de Putia a mt 2875.
Per la discesa, si raggiunge il rif. Genova, si cala direttamente per sentiero a Malga Gampen e alla malga Zannes (grande parcheggio) e per stradicciola nel bosco a lla località Ranui.
- Cartografia:
- Carta Tabacco Val Gardena nr 05 _ Alta Badia nr 07