Itinerario sicuro anche in inverno fatta eccezione per la discesa che necessita neve bene assestata.
Molto bello il percorso in cresta e la vista sulla val di scalve e sulla conca di Val Bondione.
Dal parcheggio attraversare la pista del baby e risalire lungo la traccia del sentiero estivo ripidamente nel bosco. Al ripiano del Asta Bassa ( 1426m) svoltare leggermente a sinistra ( SE ) e risalire per ripidi prati fino a raggiungere il costolone con bassa vegetazione che si segue fino alla piccola chiesetta del Passo Manina ( 1796m ) A seconda dell’innevamento, tagliare eventualmente sotto la chiesetta sul versante nord, raggiungendo l’insellatura sulla cresta ovest del monte Sasna.
Da qui seguire fedelmente la cresta che dapprima molto larga si restringe e si fa pianeggiante prima della cima che di solito si può raggiungere sci ai piedi.
Discesa: In presenza di neve sicura ritornare per cresta fino all’insellatura precedente quella dove si è arrivati in salita e scendere a destra sul versante NO, puntando alle baite di Fles alte e basse (1605m).
Dalle baite puntare leggermente N e tenendosi sulla dorsale raggiungere il fondovalle. Da qui svoltare a sin (O) e seguendo il corso del torrente ritornare a Lizzola.
- Cartografia:
- Foppolo-Val Seriana Kompass 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tre Confini (Pizzo) da Lizzola

Petto (Pizzo di) da Lizzola

Vigna Soliva (Monte) da Lizzola

Sponda Vaga (Monte) da Lizzola

Petto (Pizzo di) da Lizzola

Pizzul da Lizzola

Oche (Punta delle) e Monte Sponda Vaga da Lizzola per la valle dell’Asta

Barbarossa (Monte) da Lizzola per la Punta delle Oche
