
Si percorre la sterrata pianeggiante che parte appena a monte della Fonte Pirella e che decorre nel Piano delle Cappelle. Ad un bivio si segue il ramo di dx. Si supera e si tralascia un’altra diramazione a dx per il sentiero C3, che scavalca la Costa dell’Avignone (dal quale poi si rientrerà al ritorno) e si continua a percorrere una comoda sterrata che poco dopo, in circa 20 minuti, conduce ad un’area pic-nic. Da qui inizia la ripida discesa verso il fondo di Fosso Sant’Angelo. Il sentiero è molto ripido e spesso presenta gradoni di roccia. Occorre prestare attenzione in modo particolare nel tratto centrale della discesa e può diventare un pò pericolosa se il terreno dovesse essere bagnato dalla pioggia. Arrivati quasi sul torrente si passa di fianco all’ingresso della miniera “Vaccareggia”, una delle miniere di roccia calcarea bituminosa presenti in questa zona. Subito dopo si arriva sul torrente e si comincia a costeggiare quest’ultimo, passando da un versante orografico all’altro con un ponticello in legno per poi tornare sulla dx idrografico su dei sassi sul greto. Si arriva all’incrocio del sentiero dello Spirito (cartello Fonte Garzillo). Da qui dopo poche decine di metri, si arriva alla deviazione per l’Eremo di Sant’Angelo di Lettomanoppello. Per fare ritorno al punto di partenza si può continuare nella direzione NW sul sentiero dello Spirito, che risale dopo poco comodamente la Costa dell’Avignone. Dopo aver incontrato alcune capanne a Tholos si giunge ad un bivio ; a sx si continua con una sterrata che raggiunge la strada asfaltata della S.P.65 poche centinaia di metri a valle del parcheggio di Fonte Pirella; a dx invece si segue un sentiero (C3) che scavalca la Costa di Avignone e riporta alla Piana delle Cappelle, chiudendo così un bel percorso ad anello.
Riti ed eventi: Il S. Angelo di oggi può aver preso il posto di una precedente divinità similare. Di recente si è tornati all’antica tradizione di recarsi, nelle festività dell’Arcangelo, in visita alla grotta.
- Cartografia:
- Carta CAI 1:25000 Majella
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Blockhaus dall’Eremo di Santo Spirito
Lanciano (Passo) dall’Eremo di S.Onofrio

Pescofalcone (Monte) dal guado di Sant’Antonio
Madonna della Mazza (Chiesa) giro da Fonte Cese

Gole dell’Orta

Acquaviva (Monte) e Monte Focalone dalla Maielletta per il Bivacco Fusco

Murelle (Cima delle) per il Bivacco Fusco ed il Monte Focalone dalla Maielletta

Amaro (Monte) dal Rifugio Pomilio

Valle del Foro

Amaro (Monte) da Fonte Romana

Servizi
