
Le guide pubblicate e le varie recensioni indicano di salire da Piamprato lungo il sentiero disagevole del rio Santanel per poi deviare alle Grange Marmotta e continuare sull’ampia dorsale che porta al valloncello tra il Monte Nero e la Punta Santanel, per poi salire ad una di queste.
In salita è molto più remunerativo salire inizialmente lungo il comodo sentiero gta (direzione bocchetta delle Oche) che parte nel pratone prima del rio Santanel; prima di scavalcare la dorsale dove si trovano le Grange Giassetto, ad un gomito del sentiero dove c’é un bivio, prendere il sentiero a sinistra che va in direzione di un grosso traliccio posto su una selletta, raggiungerla, scavalcarla ed in leggera discesa portarsi ad attraversare il Rio Santanel e raggiungere le Grange Santanel Inferiori.
Anziché andare a sinistra verso le Grange Marmotta proseguire a destra sul sentiero Reale (dove l’esposizione favorisce una neve migliore) passare alle Grange Santanel Superiori e salire sia a destra attraversando il rio (più facile) che a sinistra (ripido) del corso d’acqua per poi immettersi nel toboga che presenta inizialmente un tratto sostenuto, poi spiana e devia a sinistra raggiungendo il Lago Santanel.
L’itinerario più diretto per la Punta Santanel passa a destra del lago poi sale i bellissimi pendii che portano ad una selletta dalla quale tenendosi a sinistra sotto cresta si giunge in vetta sci ai piedi.
Volendo andare al Monte Nero occorre tenersi a sinistra del Lago Santanel e percorrere la dorsale che lo costeggia e porta nella valletta tra il Monte Nero e la Santanel, dalla quale si possono raggiungere entrambe le vette su pendii sostenuti (l’esposizione per neve migliore è quella della Santanel; il Monte Nero ha una fascia intermedia con rocce affioranti).
Discesa per l’itinerario di salita fino alle Grange Santanel Inferiori poi scendere nella combetta a destra per portarsi all’imbocco della gola, (oppure dalla vetta, se la neve tiene bene ed è continua si può giungere allo stesso punto scendendo sull’itinerario che passa alla Grangia Marmotta). Scendere lungo il sentiero disastrato (tacche rosse; se ben pieno è percorribile in sci) per raggiungere facilmente la pista dell’acquedotto e lungo questa facilmente a Piamprato.
- Cartografia:
- IGC n°9 1/50.000 o MU edizioni n°5 1/25.000
- Bibliografia:
- D.Amateis, D.&D.Caresio. CAI-Rivarolo. Nuova Guida Sci-alp.del Canavese. N°F18
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pragelas (Bec) da Piamprato

Balma (Punta della) da Piamprato
Borra (Punta della) da Piamprato
Borra (Colle della) da Piamprato

Laris o Larissa (Col) da Piamprato

Rosa dei Banchi da Piamprato

Beccher (Cima) da Piamprato

Nero (Monte) da Piamprato

Rospo (Cima del) da Piamprato

Fontane (Punta delle) quota 3068 m da Piamprato
