Note
Storico
50m
100m
100m
650m
850m
900m
1.2Km
1.7Km
2.9Km
Arrampicata TRAD. dove serve sapersi proteggere in modo adeguato.
Sono da rimarcare L4 molto bello ed L7 entusiasmante e…. delicato, con un diedro /fessura di circa 10m. tutto da proteggere.
Arrampicata di Stampo classico, soste attrezzate su spit ed alcune su cordone.
Sui tiri presenti alcuni cordoni, alcuni chiodi e qualche spit.
Necessari serie di friend fino al n°3 BD, nut non indispensabili.
Via con roccia buona, ma con alcuni tratti da prestare “molta attenzione”.(uscita di L7 sopratutto). Alterna tratti tecnici ad altri piu’ fisici.
Avvicinamento
Sono da rimarcare L4 molto bello ed L7 entusiasmante e…. delicato, con un diedro /fessura di circa 10m. tutto da proteggere.
Arrampicata di Stampo classico, soste attrezzate su spit ed alcune su cordone.
Sui tiri presenti alcuni cordoni, alcuni chiodi e qualche spit.
Necessari serie di friend fino al n°3 BD, nut non indispensabili.
Via con roccia buona, ma con alcuni tratti da prestare “molta attenzione”.(uscita di L7 sopratutto). Alterna tratti tecnici ad altri piu’ fisici.
Percorrendo la Gardesana occidentale prima di Toscolano Maderno, svoltare a sinistra verso Maclino, poi seguire le indicazioni per Sanico. Raggiunto Sanico, proseguire un paio di km lungo una strada molto stretta fino a una sbarra ( a DX), dove conviene lasciare l’auto.
Continuare lungo la strada asfaltata fino a una proprietà privata, salire il sentiero a sinistra (segni arancioni) e poco dopo, scendere a destra per ripida traccia fino a un sentiero più grande. Seguendo i vari ometti e segni arancione si traversa fino alla base della parete.
Si superano le vie Melissa Slimoncella e Let’s dance, si passa sotto la falesia fino all’attacco della via Barbudos, proprio in prossimità dello spigolo dx della falesia. Girato lo spigolo si sale una ventina di metri fino alla fessura di attacco. Freccia bianca.
Descrizione
Continuare lungo la strada asfaltata fino a una proprietà privata, salire il sentiero a sinistra (segni arancioni) e poco dopo, scendere a destra per ripida traccia fino a un sentiero più grande. Seguendo i vari ometti e segni arancione si traversa fino alla base della parete.
Si superano le vie Melissa Slimoncella e Let’s dance, si passa sotto la falesia fino all’attacco della via Barbudos, proprio in prossimità dello spigolo dx della falesia. Girato lo spigolo si sale una ventina di metri fino alla fessura di attacco. Freccia bianca.
Essendo una salita di stampo classico ho preferito usare gradi UIAA, così come fatto anche dagli apritori.
• L1: V+ 30m
• L2: V+ 30m
• L3: IV 20m
• L4: VI 30 m
• L5: V 30m
• L6: V- 40m
• L7: VI+ 30m
• L8: VI- 30m
Aperta il 30 aprile 2018 da Michelazzi Norbis e Ghidini
Ottimo disegno con tracciato della via su gardaclimbing.it
Ottimo disegno con tracciato della via su gardaclimbing.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
27/11/2022 BS, Toscolano Maderno 6a+, 6a obbl. Sud-Est
Sanico (Parete di) – Barbudos

08/12/2023 BS, Sanico 6b, 6a obbl., a0 Sud-Est
Sanico (Parete di) – Super Steno

08/12/2023 BS, Sanico 6a+, 6a obbl., a0 Sud-Est
Sanico (Parete di) – Steno

20/02/2022 BS, Toscolano Maderno 6b, 6a obbl., a0 Sud-Est
Sanico (Parete di) – Let’s Dance

05/01/2024 BS, Toscolano Maderno 5c, 5c obbl. Sud-Est
Sanico (Parete di) – Via del Ritorno

18/03/2023 BS, Toscolano Maderno 5b, 5b obbl. Sud-Est
Sanico (Parete di) – Arichi

25/11/2012 BS, Toscolano Maderno 3, 3 obbl. Sud-Ovest
Castello di Gaino (Monte) – Cresta Sud Ovest

25/12/2022 BS, Toscolano Maderno 4, 3 obbl. Nord-Ovest
Castello di Gaino (Monte) Cresta Nord-Ovest

05/06/2019 BS, Toscolano Maderno 7a+, 6b obbl. Nord-Est
Pizzocolo (Monte) – Ivalma
2.1Km
21/05/2020 BS, Toscolano Maderno 6a, 5c obbl. Ovest
Castello di Gaino (Monte) La Regina del Castello
