
Da Rigopiano si segue per un pò la strada per Vado di Sole fino a 150 m. circa dopo il bivio per Castelli.Si lascia la strada salendo a dx per il sentiero segnato (108-SI) che attraversa il bosco secolare e fuoriesce dallo stesso all’ampia radura della F.te dei Trocchi.
Si raggiunge Vado di Siella (q.1725) e si segue la dorsale Nord in direzione Sud-Est fino in vetta ovvero,prima di raggiungere Vado di Siella, si sale a sx lungo lo spallone innevato che conduce alla Q.1851.
Si continua per la cresta in direzione Est fino alla Q. 1864 che rappresenta già un obiettivo ragguardevole per godere in seguito di una magnifica sciata.
Se invece si desidera arrivare in vetta ,occorre spostarsi sul versante Campo Imperatore (Ovest) e seguire una specie di balconata sospesa su salti di roccia,da affrontare con attenzione in caso di neve ghiacciata o instabile.
Per la discesa:tornati alla Q.1864 si può seguire l’itinerario di salita ovvero scendere direttamente con direzione Nord-Est per un ampio pendio che,dopo una breve fascia di bosco,conduce nuovamente alla f.te dei Trocchi.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tremoggia (Monte) anticima 2331 m da Fonte Vetica per Sella di Fonte Fredda e cresta Est

Tremoggia (Monte) da Fonte Vetica per il Vallone di Vradda

Tremoggia (Monte) per il canale del Rifugio Fonte Vetica

Camicia (Monte) da Fonte Vetica e il Colle dell’Omo Morto

Camicia (Monte) dal Rifugio Fonte Vetica per Vallone di Vradda

Guardiola (Monte) da Rigopiano

Tremoggia (Monte) da Fonte della Creta, discesa per la Valle Savina

Camicia (Monte) da i Caldai per il Colle del Paginone

Camicia (Monte) per Canale Nord-Ovest (sentiero del Centenario) e Fornaca

Prena (Monte) da Campo Imperatore

Servizi
