Dagli chalets proseguire lungo il vallone per un breve tratto pianeggiante fino a quando si biforca. Salire a destra su ripidi pendii con piccole dorsali tra barre rocciose (sul versante vi è pure una traccia di sentiero seguendo il quale è più agevole la salita) tenendosi sulla sponda sin.orogr. del piccolo ruscello Roche Cornue fino a sbucare su un ripiano a circa quota 2.450.
Continuare nel vallone a moderata pendenza in direzione del Col d’Etache fino alla quota 2.650 quindi deviare a destra e gradualmente portarsi alla base del canalone che si origina dal Passage du Courousset.
Salire direttamente il ripido canalone (ramponi) e sbucare al colletto spesso sbarrato da cornice (uscire un pò a destra, molto estetico), spostarsi sul versante du Fond e con facile traverso sotto cresta raggiungere la vetta.
Discesa: per l’itinerario di salita con il il canalone alquanto impegnativo per la ripidezza (prestare attenzione all’entrata), oppure in traversata la classica discesa (molto bella la parte alta, poi piatta nel vallone) nel Vallone du Fond verso gli chalets de Longe Cote e la Chapelle S.te Anne.
Anche se discontinuo e con expo inizialmente sfavorevole è pure interessante partire dal Vallone di Rochemolles, un pò a valle del Rifugio Scarfiotti, salire al Col d’Etache ed attraversare in leggera discesa alla base del canalone del Courousset.
- Cartografia:
- IGN 1.25.000 n. 238 Charbonnel et Mont Cenis
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Petit Vallon (Cime du) dal Vallone d’Etache

Rognosa d’Etiache, gengiva del dente est dal Vallon d’Etache

Gros Peyron dal Vallon d’Etache

Lussart (Punta) dal Vallone d’Etache
Ambin (Rocca d’) dal Vallone d’Ambin
Sommeiller (Punta) dal Vallon d’Ambin

Clôt (Pointe du) dal Vallon de Bramanette

Niblè (Monte) e Punta Ferrand dal vallon d’Ambin

Peyron (Truc) o Roc Peirous dal Rifugio Scarfiotti
Sommeiller (Punta) Canale Sud-Ovest
