
Itinerario che inizia su stradina; dopo 200-300mt si arriva a ridosso della montagna e di imbocca un evidente e largo sentiero che costeggia il pendio in direzione E.
Poco oltre le pareti di roccia (Sito di arrampicata)il sentiero inizia a salire rapidamente in direzione N – NO. Al primo bivio tenere la sinistra (Presente ottima segnalazione con cartelli e tacche rosso-bianche).
Il sentiero sale velocemente fino alla località Piancolore, breve falsopiano erboso posto tra vari salti di roccia, e, superato lo stesso , riprende a salire volgendo in direzione NO.
Il sentiero, sempre ben segnato, arriva ad un colletto erboso che separa il Truc San Martino (Piccola cima erbosa vista arrivando a questo sentiero) dalla cresta che continua in direzione Nord. Seguire sempre le evidenti indicazioni per il Truc San Martino. Sulla cartografia sentiero BS2/OR.
- Cartografia:
- Carta sentieri e stradale 1:25:000 Valsusa n°3 - Fraternali editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciarmetta (Monte) da Foresto, il Poggio dell’Eremita e la cresta S-SO
Ciarmetta (Monte) da Foresto per il Truc San Martino e Fugera

Molaras (Monte) da Foresto

Rocciamelone da Foresto

La Riposa (Rifugio) da Foresto

Palon (Monte) da Foresto
Ciarmetta (Monte) da Falcemagna, anello

Amprimo Onelio (Rifugio) da Bussoleno
Amprimo Onelio (Rifugio) da Pinetti

Palon (Monte) dall’Alpe Costa Rossa per l’Alpe Arcella e il Colle della Croce di Ferro

Servizi


Delle Alpi Ristorante
Mattie
Amprimo Rifugio
Bussoleno
Il Brusafer Rifugio
Susa
La Riposa Rifugio
Venaus
Aurelio Ravetto Rifugio
Chianocco
La baritlera Ristorante
Chianocco
La riposa Rifugio
Mompantero
La Merenda Sinoira Ristorante
Meana di Susa