Dalla Chiesa di San Rocco seguire i segnavia 737 che, dopo avere superato le ultime case inizia a percorrere la splendida mulattiera lastricata che porta a Valmaggiore. Proseguire fino alla ben visibile Chiesetta di Sant’Andrea dove, sul lato opposto dell’incrocio, si trovano dei cartelli indicatori. Svoltare a sinistra (737) e poco dopo si abbandona la strada per imboccare il sentiero sulla destra. Questo si alza abbastanza ripido e disagevole nel bosco fino ad incrociare, a quota 780 circa, il sentiero 737a proveniente da destra. Seguire ancora in salita verso sinistra superando l’indicazione “località Carbonera”. In breve si sbuca sulla strada in prossimità dell’incrocio con i sentieri 745 e 746. Svoltare a destra e raggiunegere la vicinissima sommità del Monte San Grato.
In discesa, raggiunto l’incrocio di quota 780 circa, lasciare a destra il 737 e continuare lungo il 737a. Questo sentiero presenta alcuni tratti un po’ rovinati, altri ripidi e disagevoli causa alberi abbattuti, incrociando inoltre una pista di downhill. Si supera l’incrocio con altri sentieri e si raggiunge la strada asfaltata che si abbandona subito svoltando a destra. In breve si arriva a Valmaggiore raggiungendo l’incrocio nei pressi della Chiesetta di Sant’Andrea. Da qui si ripercorre la mulattiera lastricata che riporta a Quarona.
- Bibliografia:
- Guida CAI "Alpi Biellesi e Valsesiane"
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tucri (Monte) da Quarona

Sant’Agostino (Lago di) da Quarona, anello
Luvot (Monte) e Castello Gavala da Foresto

Castello del Gavala, Monte Tovo, Bec d’Oavaga da Foresto, anello

Santa Maria di Vanzone (Santuario) da Vanzone
Tovo (Monte) da Costa di Foresto

Luvot (Monte) da Locarno, anello per il Bec d’Ovaga
San Grato (Monte) da Rozzo, anello
Carrue (Monte) da Roccapietra
