
In caso di scarso innevamento si può partire da Chateau Beaulard m. 1380.
Fino a a quota 1650 l’itinerario è comune al Cotolivier, lo si abbandona a questa quota per seguire il sentiero estivo, segni bianchi e rossi su gli alberi, si alternano piccole radure a lariceta mai troppo fitta se non per pochi metri prima di uscire sulla dorsale a quota 2000 circa in località Pourachet, si svolta a dx e scendendo di pochi metri si percorre la strada estiva per il passo di Desertes, la strada quasi pianeggiante porta sotto i pendii esposti in pieno sud della nostra meta, ben visibile per la grande croce, la si abbandona per risalire i ripidi pendii sud-ovest fino a toccare la vetta a quota 2382.
In discesa una volta giunti a Pourachet invece di ripercorrere il swentiero estivo, conviene scendere direttamente lungo il tracciato della “seggiovia” un canalino stretto e disbocato creato negli anni 60 che si imbocca a pochi metri dal sentiero estivo e che in breve porta alle radure sopra Chateau evitando la “boschina”.
- Cartografia:
- IGC n. 1 Valle Susa 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Madonna del Cotolivier (Cappella) da Beaulard, giro per Rocher de la Garde, Chateau Beaulard

Beaulard quota 2100 m da Beaulard

Madonna del Cotolivier (Cappella) da Beaulard

Selletta (la) e Punta Colomion da Puys

Mulattiera (Punta della) da Puys

Mulattiera (Passo della) da Puy
Gros Vallon (Punta) da Chateau Beaulard per la Canala

Desertes (Passo) da Chateau Beaulard, giro della Punta Clotesse

Garde (Rocher de la) da Chateau Beaulard

Clotesse (Punta) da Chateau Beaulard

Servizi


Dell’Orsa Bar
Oulx
L’Eitabl Ristorante
Oulx
Escarton Ristorante
Bardonecchia
Bardosteria Ristorante
Bardonecchia
Da Silvio Ristorante
Bardonecchia
La Chardouse Rifugio
Oulx
Degli Artisti Bar
Bardonecchia
L’fouie Ristorante
Bardonecchia