
Questo percorso è uno dei numerosi tratti della Grande Marcia di Fra Dolcino, grande rivoluzionario riformatore, oppure eretico a seconda dei punti di vista. Ed è proprio tra i Monti Tirlo, Civetta e Rubello che si concluse la sua battaglia nel 1307 per mano dei crociati.
Dal piazzale della Bocchetta di Margosio si imbocca il sentiero chiamato F3a che in piano (alla vostra destra) si inoltra all’interno del bosco, incrociando alcune sassaie. Dopo circa 2,3 Km, a quota 1270, si incontra la baita degli scout, la si oltrepassa e subito a destra si imbocca il sentiero che sale fino al Santuario di San Bernardo.
Per il ritorno si prende il sentiero denominato F3 che scende immediatamente davanti al cancelletto del santuario e tra discese e risalite si raggiunge dopo circa 30 minuti per 1,5 Km il Cippo di Fra Dolcino a quota m. 1404. Da qui si scende passando vino ai ripetitori e prendendo il sentiero a destra della strada asfaltata si raggiunge di nuovo il punto di partenza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ragna (Cima della) dalla Bocchetta di Stavello, anello
Foggia (Cima di) dalla Centrale del Piancone

Stavello (Bocchetta di) Anello Castagnea-Bocchetta di Stavello, da Trivero
Montuccia (Alpe) da Trabbia

Cammino di San Carlo tappa 6: dal Santuario della Brughiera al Santuario di Banchette

Cammino della Gran Madre tappa 7: da Portula a Sagliano

Alpe Cascinetta (Bivacco) da Piane di Rivò

Barone di Coggiola (Monte) da le Piane, anello per la Spelonca e Bocchetta Foscale

Valfinale (Bocchetta di) da le Piane per il Rifugio Monte Barone

Bielmonte da Trabbia
