
Zona montuosa Adamello/Presanella punto di partenza rifugio Petitpierre al corno d’Aola Ponte di legno (Bs).
Materiale: Normale dotazione alpinistica, 2 piccozze tecniche, corda 30 metri, chiodi da ghiaccio, friend medio piccoli e cordini vari.
Dal rifugio si percorre la mulattiera che porta in falsopiano alla conca di Pozzuolo.
L’avvicinamento è il medesimo agli altri due canali (Faustinelli e pala ghiacciata)
Una volta arrivati sotto ai canali,piegare a sinistra fino ad imboccare l’evidente goulotte che sale parallela alla sinistra del canale Faustinelli.
All’attacco della via, poco sopra (15 metri ca.) si noterà un chiodo sulla dx (verificare).
Proseguire la goulotte in tutta la sua lunghezza fino all’arrivo in cresta.
Per tutta la goulotte si troveranno 3/4 chiodi e un cordone molto vecchio sfilacciato (non usare).
Presenti due salti di roccia III proteggibili con friend.
Una volta in cresta, dirigersi a destra direzione SO mantenendosi sul filo di cresta (presenti un paio di chiodi da verificare) fino ad arrivare all’uscita della variante Lauretta, aggirare lo sperone lato Pisgana fino all’uscita della via Faustinelli, da lì proseguire a vista (sempre lato Pisgana) fino alla croce di vetta.
La discesa avverrà per la ‘Pala Ghiacciata’, la prima parte a 45° poi per pendenze meno sostenute.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Salimmo (Cima) Parete Nord – diretta Faustinelli

Falcone (Monte) parete NE

Falcone (Monte) Parete Nord

Venerocolo (Punta del) da Malga Caldea

Adamello (Monte) sperone Ovest – Via Capelli-Drera-Pellizzari

Adamello (Monte) Via Normale per il Rifugio Garibaldi e il Passo Brizio

Monticelli (Cima) – Connessione Korra

Monticelli (Cima) – Mafia Bianca

Cevedale (Monte) Traversata delle Tredici Cime dal Passo Gavia al Rifugio Casati

San Matteo (Punta) Via Normale dal Passo Gavia per il Ghiacciaio Dosegù

Servizi
