
Poco prima dell’alpeggio si stacca una sterrata (catena dopo un centinaio di metri) che in leggera discesa porta al Gias Serour. Prima di raggiungere l’alpeggio si piega a dx (ovest, palina) e si segue il fondo del vallone Serour (tracce di bestiame) seguendo il corso del rio, spesso asciutto. Superata una baita isolata, ci si innesta in una mulattiera (“sentiero dei fiori”) proveniente dal colle di Valcavera che si segue verso sx (sud) fino al colle Serour. Qui si piega a dx (nord) e si risale la cresta sud del monte Salè per una cinquantina di metri, quindi, seguendo un’esile traccia, si traversa il versante OSO, fin quasi alla cresta N, dove una serie di ometti segnalano un sentierino che torna verso S e risalito un ripido canalino di roccette conduce in vetta.
Tornati al col Serour, seguendo il filo di cresta verso Sud, si supera il dosso denominato La Moura e si tocca in pochi minuti un ampio colle alla base della cresta OSO del M. Savi. La si segue costeggiandola dapprima sul lato sud, quindi su quello nord, e senza difficoltà di sorta si tocca in breve la vetta.
Discesa per l’itinerario di salita.
- Bibliografia:
- Blu ed.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piconiera (Cima) dal Rifugio Carbonetto per i Colli Valcavera e Bandia

Salè, Nebius, Savi (Monti) dal Rifugio Carbonetto, anello

Vinadio (Monte di) dal Rifugio Carbonetto per il Vallone di Morina
Viridio (Monte), Cima Viribianc e Punta Parvo dal Rifugio Carbonetto

Omo (Monte) dal Rifugio Carbonetto

Omo (Monte) dal Rifugio Carbonetto per la cresta est

Serour (Colle) dal Rifugio Carbonetto per Lou Viol d’es Fiour

Nebius (Monte) dal Rifugio Carbonetto
Parvo (Punta), Rocca Parvo e Parvetto dalla strada per il Colle Fauniera, anello

Parvo (Rocca) dalla strada per il Colle Fauniera

Servizi


La Font Albergo
Castelmagno
La Meiro B&B
Castelmagno
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
Des Martin B&B
Castelmagno
La Grotta Ristorante
Vinadio
Nasi Bar
Vinadio
Corborant Albergo
Vinadio
Nebius Ristorante
Vinadio