
Lasciata l’auto a Fonteil 1426 m, si segue la strada sterrata che raggiunge l’Alpe Seyvaz 2181 m e che prosegue fino all’Alpe Valchourda 2392 m; qui la strada termina
Seguire allora il sentiero in direzione ovest (segnavia “3” e “105”) che, pur avendo un fondo piuttosto uniforme, non permette a spesso di restare in sella.
In 30 minuti si raggiunge il colle (2645m) e lo sguardo si apre sulla Valpelline.
La ritorno si svolge sullo stesso itinerario, con la differenza che in discesa il sentiero è percorribile quasi interamente in sella, senza essere eccessivamente tecnico.
In alternativa a scendere fino alla chiesetta e poi prendere sentiero sempre 105 che sale al col de l ‘Arpeyssaou 2494 m (circa 30 min portage).
Discesa verso il bivacco Liee e seguire sentiero n.6 verso Thoules passando per Arpeyssaou ,Grand Verdzignolaz 1953 e raggiungere verdzignoletta 1386 m.
Da qui su sentiero num 7 discesa verso Thoules portarsi sul di Pompillard fino a Quart.
- Cartografia:
- IGC Cervino Mattherhorn Monterosa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cornet (Colle) da Avisod, giro della Croce di Fana

Valseinte (Baite di) giro del castello di Quart
Grand Pays da Avion, anello

Brissogne – Pollein (Collina di) da Brissogne

Petite Chaux (Alpe) e Lago Layet da Saint Marcel per il Vallone di Saint Marcel

Saint Marcel (Colle di) da Saint Marcel, giro per Gimillan

Fana (Croce di) da Quart, anello

Bornes (Col de) da Nus

Magià (Rifugio) da Nus per la Valle di Saint Barthelemy

Quart – collina Villair bassa itinerari vari

Servizi


Favre Ristorante
Nus
Maison Rosset Rifugio
Nus
La Maisonnette B&B
Nus
le laures Rifugio
Brissogne
Saint Barthelemy Albergo
Verrayes
del Diavolo Ristorante
Saint-Marcel
Chez Gaillard B&B
Fenis
Maison Tersiva B&B
Nus