
Si prende il sentiero (segnavia 172-173) che sale verso il Sagro. Giunti al bivio fra il 173 e il 172, si scende a sx lungo il 173. Si sale costeggiando le cave, quindi traversando in salita lungo il versante NO del Sagro. Si procede poi con qualche saliscendi e tratti attrezzati. Si giunge alla Foce del Fanaletto. Qui si scende (cavetto) costeggiando per sentiero e tracce tutta la parete Nord del Sagro. Quando il sentiero 173 scende verso sx, si prosegue per tracce mantenendo la quota. Si ignorano i bivi tenendo sempre la destra e con un’ultimo tratto in salita nel bosco si raggiunge la cresta (1-1,30h). Giunti sulla cresta affilata, la si segue fino a quando la parete impenna, chiodo cementato alla base, e diversi chiodi normali in parete (variante di IV°).
1° tiro: si attacca il diedro erboso a sx del chiodo cementato, su roccia delicata (III+), quindi a sx per erba e roccia si raggiunge la sosta comoda su terrazzino: anello cementato e un chiodo (30 m – 4 chiodi). La variante di IV° sale per parete dritti al chiodo cementato, sosta scomoda su 1 fix inox.
2° tiro: si sale sopra la sosta per erba poi, dopo un tratto su pendio più appoggiato, si arrampica la parete di erba e pochissima roccia (per nulla piacevole!). Si sosta su cengetta alla base di una placca con striature orizzontali e un chiodo nel mezzo (50 m – 1 chiodo a metà tiro tra l’erba): sosta su 2 chiodi.
3° tiro: si traversa leggermente a destra su cengia, quindi in verticale tra erba e roccia si rimonta un diedro fino a raggiungere nuovamente la cresta, che la si segue fino alla sosta: 2 chiodi sotto una paretina (50 m – 3 chiodi).
4° tiro: si sale la paretina a gradini sopra la sosta verso destra (I), quindi su terreno erboso sul fianco destro della cresta. Si supera direttamente un piccolo gendarme sulla cresta e si sosta su un chiodo con anello (50 m – 1 chiodo), da rinforzare con un lungo cordone (3 m) intorno al blocco di sosta.
5° tiro: si sale sopra la sosta scavalcando un gendarme (1 chiodo) assai rotto, e successivamente si sale verticalmente per diedro (chiodo cementato e 1 chiodo) , uscendo a sx per la rampa erbosa e rientrando successivamente a dx alla sosta: chiodone artigianale con anello (55 m – 3 chiodi).
Ci si alza sopra la sosta e si segue la cresta senza difficoltà fino in vetta: sosta su blocco.
Discesa: lungo la via normale al Sagro
- Cartografia:
- Alpi Apuane - Carta dei sentieri e rifugi 1:25000
- Bibliografia:
- Guida CAI-TCI Alpi Apuane
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grondilice (Monte) Parete SO – Linea d’Ombra

Grondilice (Monte) Canale Giancarlo
Garnerone (Cresta) Canale a Sx del Gobbo

Garnerone (Monte) Super Pilin

Forbice (Monte la) Canale SO

Uccello (Pizzo d’) – Cresta di Nattapiana

Garnerone (Punta del) Canale del Gobbo

Sagro (Monte) Cresta Sud del Monte Spallone

Aquila (Pizzo dell’) variante cresta SO

Uccello (Pizzo d’) – Seven Up
Servizi
