
I dislivelli possono variare da un minimo di 1800 m a un massimo di 2200-2300 m, dipende da dove si lascia l'auto.
Si parte dalla strada per il Colle dell’Agnello, all’altezza della Grangia del Bersagliere (se raggiungibile) da l’alpeggio più in su. Valicare il colle poi con un lungo e ripido traverso si guadagna il col de Chamoussiere (evitabile in parte se si scende nella comba del Refuge d’Agnel.
Scendere nel vallone di Saint Veran, fino a quota 2600 m in località Cabane de Cornivier. Salire direttamente nella ripida valletta a dx del Rouchon 2929 m uscire ad un colle poi a dx per comoda e lunga dorsale si guadagna facilmente la panoramicissima vetta.
Quindi scendere verso il vallone dell’Agnello nell’ampio vallone Clausis, che nome non a caso si restringe a gorgia nella parte più bassa, dove si sfruttano eventuali residui di valanghe.
Si attraversa il torrente su un ponte fatiscentee, che si vede già dall’alto,per arrivare sulla strada alla bergerie de Tioures.
Quindi a questo punto basta seguire la strada che a fine maggio è già sgombera, per ritornare in Italia attraverso il colle dell’Agnello.
- Cartografia:
- Monviso Queyras
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pan di Zucchero e Punta dell’Alp giro per il Colle dell’Agnello

Aiguillette (Monte) dal Refuge d’Agnel per il Versante NO

Pelvo (il) o Pic de Caramantran da Chianale, giro per i colli Agnello, Chamoussiere, Saint Veran

Agnello (Colle dell’) da Chianale

Asti (Sella d’) da Chianale

Aiguillette (Monte) da Chianale

Foréant (Pic de) da Chianale per il Col du Vieux

Rossa (Rocca) da Chianale

Losetta (Monte) da Chianale per il Vallone di Soustra

Rossette (Cima delle) da Chianale

Servizi


Da Giò Ristorante
Pontechianale
Laghi blu Rifugio
Pontechianale
Polenteria Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale
Peiro groso Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
La liero Ristorante
Pontechianale
Helios Rifugio
Pontechianale