Da portacomaro paese seguire le indicazioni per la casa di riposo e, nei pressi di essa, scendere nell’oppsta valle dell’anpaniate, risalirla integralmente fino a giungere nei pressi di una stalla.
Qui risalire un ampio dosso tra noccioleti e vigne fino a raggiungere la ben visibile chiesetta di san fantino. Attraversare la strada e, passando sotto una cascina, guadagnare i bei prati sul versante opposto della collina. Scendere nella valle della sassia,attraversare nuovamente la strada e dirigersi in direzione calliano costeggiando il più possibile i vigneti e la dorsale della collina del “poggio”.
Guadare il rio e puntare prima al cimitero di calliano poi, giunti in fondo alla valle, all’evidente rudere sulla dx. Scollinare e aggirare sulla destra(puntanto ad un traliccio dell’alta tensione) calliano,risalire a monte del paese da una delle tante strade interpoderali e raggiungere l’incrocio tra “strada perrona” e la statale per moncalvo. Scendere 100m in direzione perrona e puntare ad una chiesetta abbandonata, da qui con percorso libero per dossi e campi puntare verso Penango (vista mozzafiato sul monterosa).
Attraversare il paese e seguire le indicazioni per il cimitero,da qui proseguire lungo la strada o nei campi e nei vigneti che la costeggiano fino a raggiungere una pieve isolata. Svoltare a dx e salire, lungo la strada, al paese di moncalvo.
Da qui scendere in direzione della stazione di moncalvo (strada oppure boschina fittissima), attraversare il passaggio a livello e imboccare la ripida salita per cascine bertania,lasciare ove possibile la strada per proseguire tra campi e vigneti e boschi fitti.
Raggiungere Ponzano monferrato e da qui con percorso in bosco fitto, oppure per strada asfaltata (consigliato) raggiungere brevemente il santuario di Crea e l’omonimo sacro monte.
- Cartografia:
- igc n.20