


Si parte da uno dei numerosi parcheggi del Santuario e seguendo la strada verso Sud ci si dirige verso il cosi detto masso dell’Apparizione su cui è installata una statua della Madonna. Si segue ancora per pochi metri il sentierone e si incontra la prima palina che indica il Colle Tesina e il Giro dei Laghi. Si segue senza alcuna difficoltà il sentiero sempre ottimamente tracciato e si giunge in breve al Lago di S. Anna (mt. 2167).Si continua camminando tranquillamente e seguendo il largo sentiero o una delle numerose scorciatoie si raggiunge il Passo di Tesina.(mt. 2400).Si trascura il sentiero che divalla verso il Bagni di Vinadio e svoltando decisamente a sinistra si segue quasi in piano il sentiero che raggiunge il Colle Saboulè (mt.2460).Dal Colle seguendo l’indicazione si segue l’evidente sentiero che divalla verso il Lago Lausfer Soprano (mt. 2357).Si continua e si raggiunge in breve un evidente colletto con casermetta e si raggiungono i Laghi Lausfer Sottani che, seguendo il sentiero si lasciano in basso alla propria destra e brevemente si raggiunge il Colle di Lausfer (mt.2378). Si divalla verso il Colle di S. Anna che si raggiunge in breve e continuando a scendere si raggiunge dapprima il Lago del Colle di S. Anna purtroppo ormai in via di interramento e si chiude l’anello al Santuario.
- Cartografia:
- Carta dei sentieri e dei rifugi valli Maira Grana Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aver (Monte dell’) dalla strada del Colle della Lombarda

Aver (Colle) e Colle dei Morti dalla strada per il Colle della Lombarda, anello per i Laghi d’Aver

Gias dei Laghi (Testa) dalla strada del Colle della Lombarda

Orgials (Passo d’) dal Vallone di Rio Freddo, anello per il Colle dei Morti

Valletta (Monte della) e Cima d’Orgials dalla strada per il Colle della Lombarda, anello colli d’Orgials e dei Morti

Adrech (Testa dell’), Testa Gias del Ciaval da Colle della Lombarda
Sespoul (Cime de) dal Colle della Lombarda
Lombarda (Cima della) e Cima di Vermeil dal Colle della Lombarda

San Giovanni (Costa di) giro dei Laghi Verdi

Steliere (Monte le) e Rocca Bravaria da Sant’Anna di Vinadio
