Note
Storico
14.7Km
27.2Km
Posteggiare l'automibile nel pressi del sottopassaggio di Riu Siccu avendo l'accortezza di non disturbare il passaggio dei Residenti della zona.
Prima di passare su terreni privati chiedere sempre il permesso e prestare massima attenzione a non manomettere le recinzioni e a non disturbare il Bestiame ed i Cane da Pastore presenti nell'area.
Specialmente durante i periodi estivi evitare sote inutili, vista le presenza nell'area di zecche.
Una volta imboccato il sentiero, è ben visibile e segnalato da omini e pietre disposte sui lati dello stesso.
L'ingresso della Grotta è costituito da un passaggio stretto e da gradini ripidi e scivolosci, dove si possono trovare delle tane di Ragni. Non sono animali aggressivi quindi non disturbarli e loro si spoteranno naturalmente al tuo cauto passaggio.
Indumenti e Attrezzatura minima consigliabile: Caschetto, Pantaloni lunghi, Scarpe da trekking, Acqua, Cibo, Kit Medico, Torcia Frontale e Torcia Grande (con relative batterie di ricambio).
Avvisare sempre qualcuno prima di entrare in una qualsiasi grotta poichè in caso di necessità e impossibile comunicare verso l'esterno.
Avvicinamento
Prima di passare su terreni privati chiedere sempre il permesso e prestare massima attenzione a non manomettere le recinzioni e a non disturbare il Bestiame ed i Cane da Pastore presenti nell'area.
Specialmente durante i periodi estivi evitare sote inutili, vista le presenza nell'area di zecche.
Una volta imboccato il sentiero, è ben visibile e segnalato da omini e pietre disposte sui lati dello stesso.
L'ingresso della Grotta è costituito da un passaggio stretto e da gradini ripidi e scivolosci, dove si possono trovare delle tane di Ragni. Non sono animali aggressivi quindi non disturbarli e loro si spoteranno naturalmente al tuo cauto passaggio.
Indumenti e Attrezzatura minima consigliabile: Caschetto, Pantaloni lunghi, Scarpe da trekking, Acqua, Cibo, Kit Medico, Torcia Frontale e Torcia Grande (con relative batterie di ricambio).
Avvisare sempre qualcuno prima di entrare in una qualsiasi grotta poichè in caso di necessità e impossibile comunicare verso l'esterno.
Dal centro abitato di Siniscola (NU) prendere la SP 45 in direzione Nuoro. Raggiunto l'incocio della Zona Industriale all'altezza dell' officina "Pneus Formula Gomme" continuare verso Nuoro (direzione Sud-Ovest) e imboccare, dopo 800 m il primo sottopassaggio sulla destra (Riu Siccu). Da qui Parcheggiare l'automibile e proseguire a piedi verso monte (direzione Nord-Ovest) per circa 500 m fino a raggiungere una mulattiera che corre parallela alla base della Montagna con andamento medio Nord Est - Sud Ovest. Una volta raggiunta la mulattiera proseguire verso sinistra (Sud-Ovest) fino a raggiungere una vecchia cava dove finisce la mulattiera stessa. Da qui imboccare il facile sentiero (nascosto tra gli arbusti sulla sinistra) e seguirlo per i primi 200 m verso Sud Ovest. Poi per i successivi 500 m verso Nord Est. In quest'ultimo tratto superare il primo canalone e raggiungere il secondo. Da qui prosegiure per pochi metri verso monte fino al raggiungimento del piccolo ingresso della grotta posto sul versante Nord Est del canale stesso.
Descrizione
Coordinate dell’ingresso della grotta UTM: 32 T 555057 E 4488323 N (Map Datum WGS 84).
La grotta... ...è accessibile attraverso una scala messa in opera con tecnica nuragica coperta ad architrave che si estende per sedici gradini molto simile a quella utilizzata all’interno dei nuraghi. La grotta è composta da due ampie sale ed un piccolo ambiente monocellulare nella parte sommitale della cavità. Sulla base della grotta sono presenti frammenti ceramici di età nuragica. Il sito viene generalmente classificato come tempio ipogeo, o come rifugio per uomini e bestiame, per difendersi dalle scorrerie di presunti nemici.
fonte: “Modelli insediativi dell'Età del Bronzo nel territorio di Siniscola (NU)” di “Marco Mulargia”.
fonte: “Modelli insediativi dell'Età del Bronzo nel territorio di Siniscola (NU)” di “Marco Mulargia”.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
17/08/2019 NU, Siniscola D+ 230 m EE Est
Duas Vuccas (Grotta) da Siniscola
2Km
14/08/2019 NU, Siniscola E Sud-Est
Sa Conca Manna de Locoli (sorgente occasionale) da San Giacomo
5.8Km
20/04/2022 NU, Lula D+ 570 m E Varie
Catirina (Punta) da Lula

18/07/2022 NU, Dorgali D+ 380 m EE Est
Irveri o Ghirveri (Monte) – Cala Cartoe da Bocca d’Irghirai, traversata
