
Materiale necessario: corda da almeno 40m, 7-8 viti corte, 2 chiodi da roccia (universali o a lama).
In alternativa, con poca neve e strada preferibilmente aperta, è possibile anche partire direttamente dal vallone di Massello dall'abitato di Balziglia.
Risalire la facile conoide puntando al ripido risalto di ghiaccio che si genera alla base del couloir. Salire il candelino di ghiaccio (WI 3, 15m 85-90° per qualche metro). Sosta da attrezzare su ghiaccio in uscita. Si sale quindi il secondo risalto che va affrontato da dx verso sx con un bel traverso esposto a 80° (WI 2+, 20m), fino ad uscire nel ripiano nevoso successivo alla base dell’ultimo breve muretto di ghiaccio (5m a 65-70°). E’ possibile spezzare questi due risalti (sosta su ghiaccio alla base dell’ultimo muretto) o unirli in un unico tiro da 30-35m (sosta da attrezzare a chiodi sulle rocce a sx).Si prosegue ora nel bel canale nevoso, lungo circa 300m e con pendenze continue di 40-45°. Gli ultimi 50m che portano alla spalletta sulla cresta nord si raddrizzano a 50° e affrontando gli ultimi metri ripidi per passare la cornice (55°) si esce sul pendio nord. Si prosegue ora facilmente per 80m prima lungo la cresta nord e quindi a dx di essa fino a raggiungere la cima del Ruetas.
[Variante: il primo tratto con la colata di ghiaccio è evitabile tramite una ripida rampa sulla sx, che parte poco al di sotto della colata e riporta nel canale al di sopra di essa con un traverso esposto verso dx (difficoltà in questo modo AD-)].
Discesa: con neve ben stabile si scende dal versante SW del Ruetas, costeggiando la cresta WNW fino a tagliare a dx e con un ultimo tratto ripido si raggiunge il Colle del Morefreddo. In alternativa è possibile scendere anche dal versante nord della montagna, tagliando quindi verso sx fino al colle.
Una volta al colle risalire 60m fino in cima al Morefreddo e e scendere dal suo percorso classico (è possibile, con innevamento sicuro, tagliare con ripido traverso tutto il versante SW e W del Morefreddo fino a raggiungere lo skilift del Belotte da cui si è passati in salita).
Non ci sono info precedenti sulla salita integrale del couloir.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ghinivert (Bric) Cresta NO dal Colle del Beth

Gran Miuls (Monte) Cresta Sud-est dal colle dell’Albergian

Gran Muels (Monte) parete/canale Ovest

Gran Miuls (Monte) Canalone NO

Rognosa del Sestriere (Punta) cresta Nord dal Passo della Banchetta

Querellet (Monte) canale NE o Budello

Albergian (Monte) e Monte Ciabertas per la Cresta O del Ciabertas eper la Cresta NE de l’Albergian

Mollino (Capanna) – Clotes da Salice
Brusà (Punta) Couloir Est

Brusà (Punta) Couloir nord-est di destra

Servizi


Al Mulino Ristorante
Pragelato
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Passet Ristorante
Pragelato