Dal parcheggio si seguono le indicazioni per scialpinisti. Dopo pochi metri, ci si trova su una strada forestale che si percorre per ca. 700 metri, fin quando i cartelli indicano di salire a destra per un bosco rado, che, dopo un dislivello di ca. 150 m., sbocca sulla forestale che proviene da Schettlet. La si segue verso sinistra e in poco si giunge alla splendida Kamelisenalm, dove, secondo la guida scialpinistica in tedesco di Thomas Mariacher, sono stati girati diversi film. Si seguono le indicazioni per il Rotes Kinkele. Dopo ca. 400 m., si giunge a un ponticello in legno con indicazioni per il Rotes Kinkele, a sinistra 2 ore, per versante ovest, a destra 2.45 ore, per il versante est. Andando a sinistra si risale il pendio ben visibile che si ha di fronte. Andando a destra si aggira la montagna, pericolo di valanghe dopo il passo di Owelenke. Entrambi gli itinerari conducono ad un colletto posto sulla cresta nord del Rotes Kinkele. Da qui, per raggiungere la cima vera e propria, si percorre la cresta, non difficile, ma con grosse cornici a cui prestare attenzione.
- Bibliografia:
- homas Mariacher, Skitouren in Osttirol und Oberkärnten: Hohe Tauern - Villgrater Berge - Lienzer Dolomiten - Karnischer Kamm. 200 Tourenvorschläge. Mit Skidurchquerung Hoch Tirol, Tyrolia verlagsanstalt gmbh
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Eggeberg (KreuzSpitze) da kalkstein

GaisHorndl (Cornetto di Fana) da Kalkstein

Marchkinkele da Kalkstein

Purglerkunke e Rosserspitze da Kalkstein

Pfannhorn Toblacher da Kalkstein

Marchkinggele e Blankenstein da Kalkstein

Cornetto di Confine/Marchkinkele da Giovo

Fana (Corno di) o Toblacher Pfannhorn per la cresta S-SE

Elmo (Monte) da Versciaco

Kalksteiner Jochl da Haberer
