Classificazione CAI: E1
Classificazione CAS: T2
Si parte da Campo Blenio (1’250), passando per Ronco di Gualdo (1’573) si arriva alla capanna Bovarina (1’870). Si ridiscende al Ronco di Gualdo per risalire all’alpa Pradasco (1’780), continuando poi fino al passo Cantonill (1’973). Al passo si gira a sinistra per salire al pizzo Rossetto (2’099) dal quale si gode di una vista impareggiabile su tutta la zona. Rientro diretto dal pizzo Rossetto a Campo Blenio.
Dalla capanna Bovarina è possibile:
a) ascendere al laghetto Retico (400 metri, 3.5 ore a/r)
b) prendere il “sentiero degli stambecchi” per andare alla capanna Scaletta
c) salire alla “Gana nera” per arrivare al passo del Lucomagno
Dal passo Cantonill è possibile andare direttamente alla capanna Dötra per continuare poi fino al passo del Lucomagno.
In data 28.09.2008 il sentiero che porta direttamente dalla capanna Bovarina all’alpe Pradasco era chiuso, è stato necessario scendere al Ronco di Gualdo per risalire all’alpe.
La capanna Bovarina è raggiungibile anche d’inverno con le racchette da neve, sia da Campo Blenio che dalla capanna Dötra.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Garina (Cima di) da Pradasca, Via Normale
Sasso Lanzone da Pian Geirett per il Sentiero degli Stambecchi
Nav (Torrione di) da Blenio

Adula UTOE (Capanna) dal Passo Muazz per la Val Carassina
Greina (Piana della) dal Lago di Luzzone
Retico (Lago) da Pradasca per la Capanna Bovarina
Croce Portera (Passo) da Piera per Capanna Dötra e Acquacalda

Cadreigh (Pizzo di) da Piera, anello
