
Gita di grandi ambienti, molto frequentata.
Dalla strada del passo di San Pellegrino andare in direzione Falcade e piu' o meno un paio di km dopo il passo seguire sulla sinistra le indicazioni Rifugio Flora Alpina, una strada asfaltata e pulita che in meno di due km porta al Rifugio.
Dietro il Rifugio si prende una strada in direzione nord-nord-est, in una valletta che porta ai fienili ristrutturati di Valfredda.
Rimanere sempre sulla sinistra (salendo) della valle e in quota 1950-2000 alzarsi sui panettoni di sinistra, dirigendosi verso nord, in direzione del Sass de Valfredda.
Rimanere sempre sulla sinistra, poi verso quota 2100 si puo’ dirigersi nell’anfiteatro sulla destra, prendendo poi per il costone sulla sinistra dell’anfiteatro; dal costone si vede poi in direzione nord-est la forcella.
In alternativa si puo’ costeggiare (con grande cautela ed a dovuta distanza) il Gruppo che chiude la valle a nord, andando in direzione est, verso la visibile forcella.
Un solo tratto un minimo ripido prima della forcella.
- Cartografia:
- kompass
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Banca (Monte la) da San Pellegrino, traversata a Malga Ciapela

Cirelle dal Rifugio Fuciade, traversata
Rossa (Forca) quota 2490 m da Fuchiade

Iuribrutto (Cima di) per vallone Campo d’Orso

Cadine (Cime) dal Rifugio Fuchiade

Ombrettola (Cima) dal Rifugio Fuciade

Pradazzo (Monte) dal rifugio Dolomiti

Laghet (Forcella del) dalla Baita Flora Alpina, anello

Laste di Pradazzo da strada per Passo Valles
Selle (Passo delle) da Costabella

Servizi
