Si parte dalle vicinanze della stazione, di fronte all’Hotel Restaurant Banhof, evidenti indicazioni mandano verso la Val Roseg.
Nella valle si intersecano tre itinerari completamente innevati: la strada percorsa dalle slitte trainate dai cavalli (che si percorre appena partiti), la strada pedonale ed una pista da fondo.
Il percorso pedonale è identificato da paline viola, impossibile sbagliare, solo alcuni tratti sono in comune con la strada. Il percorso (15 km andata e ritorno) attraversa uno splendido bosco dove gli animali non temono l’uomo, si fanno incontri più che ravvicinati (vedi foto) con varie specie di volatili e con gli scoiattoli; molto più lontani invece i camosci.
Si arriva al fondo all’hotel Roseggletscher (ristorante e self-service con prezzi piuttosto alti…) Al ritorno è possibile fare una variazione negli ultimi due chilometri : dove il sentiero incrocia la pista da fondo in prossimità di un ponte, seguire l’indicazione “Puntraschinga” (Pontresina), si attraversa il torrente Ova da Roseg e si prosegue nel fitto del bosco, ritornando al punto di partenza.
Escursione semplicissima, ma assolutamente remunerativa : da farsi!
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Coaz (Capanna) da Surlej, traversata verso Val Roseg

Chamanna Paradis (Rifugio) dall’Alp Languard

Segantini Giovanni (Rifugio) da Muottas

Languard (Piz) dall’Alpe Languard

Lej Muragl (Lago) e Rifugio Unterer Schafberg da Muottas Muragl

Ot (Piz) e Piz Padella da Samedan, anello

Nair (Piz) da Val Suvretta

Mezdi (Piz) e Piz da l’Ova Cotschna da Sainkt Moritz-Bad

Languard (Piz) da Bernina Sout e Fourcla Pischa

Breva (Monte) dalla Val da Fain
