bellissima salita, non estrema, solo due tiri su ghiaccio vecchio, il resto neve!
si parte dalla chamanna tzschierva salendo un poco lungo la morena; quando la vedretta di fianco spiana si traversa fino a raggiungere la dorsale che scende dallo scersen, gli si sale sopra per canale nevoso, si scende sulla sottostante vedretta e si sale lungo le rocce.
Dove la vedretta spiana si traversa fin sotto la parete; si inizia a salire leggermente sulla destra, poi per rampa nevosa che sale verso sinistra si supera la prima fascia di roccette, poi dritti fino alla seconda, che si può superare tutto a sinistra per neve o più o meno a dritto per le roccette, facili se le trovi innevate altrimenti non sò!
Poi per pendio nevoso fino alla cresta che porta in cima.
Discesa prima per la via normale, poi si piega a destra verso la eselgrat, all’inizio della quale con due doppie di cinquanta metri su soste attrezzate con chiodi si ritorna sulla vedretta.
- Bibliografia:
- monti d'italia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bernina (Piz) Biancograt

Palù (Piz) Sperone Bumiller
Palù (Piz), cime Occidentale, Centrale, Orientale traversata Ovest – Est

Palù (Piz) via Soresini

Palù (Piz), cima Orientale Cresta Kuffner

Roseg (Piz) Eselsgrat – Cresta NO

Palù (Piz), cime Orientale e Centrale Via Normale svizzera dalla Chamanna Diavolezza

Cambrena (Piz) Naso di ghiaccio

Tschierva (Piz) Via Normale da Pontresina per la Val Roseg
