
Dal parcheggio si entra nel paesino lungo la via principale e si trova quasi subito l’ indicazione ed il segnavia “pallino giallo” che ci devia a sinistra . Appena fuori dalle case troviamo la cappelletta della Madonna della Guardia e poco dopo abbandoniamo la mulattiera principale imboccandone un’ altra a sinistra con il segnavia . Si sale nel bosco con qualche tratto ripido , aggirando la rocciosa parete est del Bric di Rondanina . Più avanti incontreremo una recinzione con cancello . La superiamo e poi lasciamo il sentiero per salire per tracce sul costone che diventa presto erboso e molto panoramico . La vetta ( 1340 m. ) è priva di croci ma offre belle visuali . Si prosegue quindi sulla dorsale in discesa verso nord ovest sempre seguendo una recinzione in filo spinato e qualche segnavia ” tre pallini gialli ” . Raggiunto un colletto con un incrocio , continuiamo diritti più o meno sulla dorsale , ritrovando il ” pallino giallo ” . Dopo una netta svolta a destra incontreremo un’ altra recinzione con cancello e dopo averla superata , la seguiremo in salita verso destra su ampi prati panoramici . Arriveremo così in vetta al Monte sopra Propata ( 1352 m. ) , punto più alto del giro . Anche qui nessun cippo ma bei panorami . Ridiscesi al cancello , seguiamo un sentierone che scende evidente a sinistra verso la Cappella di San Rocco , con vicino un fontanone ed alcuni ripetitori , e poi la Croce Rovere ( 1140 m. ) . Da San Rocco si imbocca una carrareccia a destra che passa per i minuscoli borghi di Vaccarezza e poi di Boestre ( breve tratto di asfalto ) . In questo tratto che aggira a sud il Bric Rondanina ci sono diverse fontane attive . Attraversato Boestre troviamo subito un bivio di sentieri : a sinistra c’ è un cancelletto ( probabilmente porta anch’ esso a Rondanina ) , a destra troviamo invece il “pallino e linea gialli ” che scende prima ad una zona di terreni grigi con una croce di legno e poi ci conduce all’ ingresso di Rondanina , proprio dall’ auto . In tutto sono poco più di 8 km per circa 500 metri di dislivello . Una bella gita da fare in una mezza giornata di primavera o di autunno .
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Brugneto (Diga del) giro della diga

Antola (Monte) da Casa del Romano per la dorsale NE

Antola (Monte) da Caprile

Antola (Monte) da Bavastrelli

Antola (Monte) e Monte Carmo da Capanne di Carrega

Carmo di Carrega (Monte) da Capanne di Carrega

Alfeo (Monte) da Capanne di Carrega

Carmo di Carrega, Cavalmurone, Legnà (Monti) da Capanne di Carrega

Carmo di Carrega (Monte) da Alpe

Spigo (Monte) da Torriglia, anello per Pentema

Servizi
